LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] del L., come quelle sulle trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele FilibertodiSavoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di eredi da parte della regina Maria - con ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] fu assunta dal duca diSavoia, Emanuele Filiberto, che il 1° apr. 1566 concesse loro una pensione di 100 scudi annui perché . Bayle, Dict. historique et critique, Rotterdam 1697, I, parte II, ad vocem; J. Van Vaasen, Dissertatio de vita et scriptis ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di l'abate sta col cardinale..." (Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, p. 110).
Al suo ritorno a Torino ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] , mazzo II, lettera del Pallavicino al duca diSavoia, 10 luglio 1579; Ibid., Lettere Ministri Milano, mazzo II, lettera Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele FilibertodiSavoia e Guglielmo ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] anche ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] per i rapporti tra Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476 castello di Monza e i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] e il figlio FilibertodiSavoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato di Moncalieri Galeazzo Maria si 352 s.; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, (26 luglio 1475 - 19 ottobre 1476), Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Filiberto Gerardo Scaglia diII, f. 19; 1617 in 1618, f. 22; Ibid., Bilanci, n. 259 bis m. I; Ibid., Arch. di corte, Lettere ministri Roma, m. 23; Ibid., Lettere principi diversi, m. 11 (cardinal Maurizio diSavoia); Ibid., Cerimoniale e cariche di ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] didididididi studiare un sistema dididiFilibertodiSavoia, grande ammiraglio del re di Spagna, il 23 apr. 1615 fu eletto doge.
Alla sua elezione, non clamorosa per numero didiSavoiadi disporre di una corte armata dididididi Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] sua famiglia, Torino 1867; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; G. Claretta, Il duca diSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554 e 1555. Reminiscenze storico-diplomatiche raccolte su ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...