PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Messina ad accogliere il nuovo viceré Emanuele FilibertodiSavoia. Arrivato a destinazione, si ammalò gravemente 1618 I Ind., Atti dei Giurati, 2 aprile 1619 II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), Registro dei ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] M. continuasse a guidare le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca diSavoia Emanuele Filiberto, che lo inviò in missione, nell'estate ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella e i Dal Pozzo, Biella 1867, pp. 160-166; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1991, II, pp. 242 ss.; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di reclusione, e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod, governatore di quel territorio per conto del duca Emanuele FilibertodiSavoia 1592, c. 202v; P. Serassi, La vita di Torquato Tasso, II, Firenze 1858, pp. 54-56, 63 s.; ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] il duca diSavoia Carlo II, cui fu presentato dal senatore Claude Millet, padre del suo compagno di viaggio. Pingone battaglia contro lo stesso Emanuele FilibertodiSavoia, dal 1553 nuovo duca diSavoia. Il legame di Pingone con il Nemours è ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele FilibertodiSavoia e due anni dopo mediceo alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129. Su Federico: Arch. di Stato di Firenze, Depositeria, ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] di Torino e nell'agosto 1606, eletto sindaco della città, ebbe l'incarico di accogliere i principi Vittorio Amedeo e Filiberto D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino 1876, II, pp. 107-109 (Inghilterra); pp. 162 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] il governo di Mondovì, fu più volte inviato come delegato ducale presso Renata diSavoia e il 16 di Emanuele Filiberto, in LoStato sabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 86 s., 89; Id., Tenda ai tempi di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] militare, che poteva essere rapidamente mobilitata. Emanuele Filiberto, più che nelle sue aspirazioni su Ginevra diSavoia, che ottenne così il titolo regio. Trasformatasi la situazione internazionale per la politica di G. Alberoni, Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] in Borgogna (1475); assistette al fidanzamento di Bianca Maria Sforza con Filiberto, diSavoia (6 genn. 1474) - ma 1476, in Boll. della Soc. di storia patria, degli Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...