FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] diFiliberto Giacinto Simiana, marchese di Pianezza, era incaricata di ottenere da Ferdinando II il rinnovo dell'investitura degli Stati sabaudi e l'estensione di essa e del vicariato imperiale alle ottanta terre del Monferrato assegnate ai Savoia ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] alla casa Savoia come il padre, il B. non mancò di felicitarsi con Emanuele Filiberto quando la pace di Cateau-Cambrésis quest'anno pericolo di contagione per corruttione di aere, Torino 1577; Oratio in funere Maximiliani II imperatoris, Taurini ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] 25 maggio, si legge ora in Chiaudano, 1928, pp. 123-124).
Il duca diSavoia Emanuele Filiberto gli affidò la prima cattedra di diritto civile per quattro anni, con uno stipendio di 700 scudi, saliti a 1000 con il rinnovo del contratto e a oltre ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] I, pp. 272 s., 377, 424; A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze 1906, II, pp. 233-235; G, Manno, Degli ordinamenti giudiz. del Duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 79; E. Besta, Le successioni nella storia del dir. italiano, Padova ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] di Carlo II, membro del consiglio di reggenza per il periodo di minorità di Emanuele Filiberto.
Continuò a ricoprire la carica di duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'università di ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della giustizia nei domini dei conti diSavoia. Riprendendo, poi, l'argomento della tesi di laurea, il C. nel medesimo economiche e sociali di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di tolti dagli Ordini nuovi di Emanuele Filiberto precedono tutti gli altri, (soltanto dal regno di Carlo Emanuele II, era stato ordinato ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] Carlo II il fiorini diSavoiadi piccolo Di Nicolò Balbo Professore di diritto nell'università di Torino e del "memoriale" al duca Emanuele Filiberto..., in Studi pubbl. dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] operazioni militari di Francesco I in Piemonte e in Savoia. I suoi figlio del duca, Emanuele Filiberto.
Preparandone la pubblicazione intorno G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 98-101; T. Vallauri, ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al congresso di Rijswijk, ad "accudire e promuovere ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...