BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Carlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con 1622, ff. 242, 266; 1624, ff. 44, 190; 1625, f. 54; 1626, ff. 27, 31, 148; 1627, II, f. 60; 1628 in 1629, f. 88; 1630 in 1631, f. 68; 1631 in 1632, ff. 74 s.; 1632 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Principe cavaliero, per il quale ottenne da Emanuele FilibertodiSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il 6 , 142, 149-154, 158, 179-184, 203; G. Benzoni, Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, Roma 2003, p ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Moscovia, in A.I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, II, Petropoli 1842, pp. 249-278; C. Sommervogel, con la Real Casa diSavoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] principino, il futuro Vittorio Amedeo II, era nato pochi mesi alle corti di Vienna e poi diSavoia; sembra improbabile di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] inviato all'estero. Al seguito del cardinale Maurizio diSavoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francesco di Sales e con il presidente del Senato diSavoia Antonio Favre, nell'ottobre 1618 si recò a ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] ,XXI, Firenze 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la France avec la Toscane,I, a cura di G. Canestrini e A sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di bandiera dell'ammiraglio L. Cito Filomarino a Venezia, e poi ufficiale di ordinanza di Emanuele FilibertodiSavoia 'Italia in Africa, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, II, pp. 195 s.; V. Tur, Plancia ammiraglio, ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] nunziatura in Francia diFiliberto Ferrerio [Ferrero]). diSavoia..., Torino, 1614, pp. 52 ss.; A. Rossotto, Syllabus scriptorum Pedemontii seu de scriptoribus Pedemontanis..., Monteregali 1667, pp. 326 ss.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] ), nel 1550 il M. fu autorizzato dal duca diSavoia Carlo II a riscattare le quote in mano agli altri possessori. Nel 1556, a coronamento di un evidente percorso di ascesa sociale, il duca Emanuele Filiberto conferì al M. e al fratello Bernardino la ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] di Madama Reale; Louise (1634), sposò il conte Filiberto Solaro di Monasterolo, altro esponente di spicco di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I-III, Torino 1868-1869, passim; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, II, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...