DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca diSavoia, Emanuele Filiberto, con la contea della ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] del L., come quelle sulle trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele FilibertodiSavoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di eredi da parte della regina Maria - con ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro . 395, 803, 849; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 263-65; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 106-109; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970, pp. XXXVI s.; VIII, Spagna, Torino 1981, pp. XI s., 783-830; XI, Savoia, Torino 1983, pp. VIII, 319-346; XIII ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] fu assunta dal duca diSavoia, Emanuele Filiberto, che il 1° apr. 1566 concesse loro una pensione di 100 scudi annui perché . Bayle, Dict. historique et critique, Rotterdam 1697, I, parte II, ad vocem; J. Van Vaasen, Dissertatio de vita et scriptis ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] duchessa diSavoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo aveva creato cavaliere dell’Annunziata e il 25 settembre 1789 lo aveva voluto con sé, in qualità di grande scudiere (carica già ricoperta dal padre Filiberto ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di l'abate sta col cardinale..." (Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, p. 110).
Al suo ritorno a Torino ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] FilibertodiSavoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto di Manucci, Il rapporto con i modelli nel dialogo L’Innamorato di B. II Z., in Forlimpopoli. Documenti e Studi, XIII (2002), ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele FilibertodiSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] B. Doni, Lyra Barberina amphichordos, Florentiae 1763, I, pp. 114, 356; II, p. 226; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra (1640), 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] FilibertodiSavoia a «primo lettore ordinario dell’instituta» (istituzioni di diritto), nell’Università di Mondovì, con stipendio di 100 scudi annui (patenti, in Archivio di Stato di ma scrive di una sua nomina a senatore operata da Carlo II nel 1551 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...