VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] Carlo IIdiSavoia, dinastia alla quale, anche dopo l’occupazione francese del Ducato, rimase sempre fedele. Ne aveva ottenuto la nomina a cavaliere dell’Annunziata, il più prestigioso ordine cavalleresco sabaudo. Avendo seguito Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] sett. 1574: sui rapporti fra il G. ed Emanuele Filiberto); Nunziature diSavoia, a cura di F. Fonzi, I, Roma 1960, p. 119; Savoie de 1559 à 1603, Genève-Paris 1912, I, pp. 188 s.; II, pp. 231 s.; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescano di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] tra Venezia e il ducato diSavoia (Lettere diplomatiche di Emanuele Filiberto duca diSavoia alla Repubblica Veneta, 1568 a cose venete nel poema di Dante,in Dante e il suo secolo, II, Firenze 1865, pp. 793-812);la storia di Gemona (Gemona e il suo ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di M. (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico [...] con Gianfederico (sec. 16º), valoroso guerriero contro i Turchi e ambasciatore di Emanuele FilibertodiSavoia e dell'imperatore Rodolfo II, e con il figlio di lui, e di Isabella dei signori di Challant, Carlo Gaudenzio (v.), e con Carlo Emanuele (v ...
Leggi Tutto
Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo di Francia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del re Enrico II il ducato di B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] Emanuele FilibertodiSavoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556. ...
Leggi Tutto
Uomo politico savoiardo (sec. 15º-16º), consigliere di Stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore, barone di V. (1479). Fu tra gli artefici (1501) il matrimonio del duca diSavoiaFilibertoII [...] il Bello con Maria, figlia di Massimiliano I. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] FilibertodiSavoia con l'unione dei due ordini precedenti di S. Maurizio e di S. Lazzaro, con lo scopo di combattere per la fede cattolica contro gl'infedeli, di esercitare l'ospitalità e di Vittorio Emanuele II, nell'intento di consacrare la ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele Filiberto l'aveva fatta Savoie, Torino 1898; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900, II, cap. 1°; H. Nissen, Italische Landeskunde, II ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896); R. Bergadani, L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni tra le corti diSavoia e di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute Eccellenti quelle piemontesi di Emanuele Filiberto.
Tuttavia bisogna The influence of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave a vela ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...