FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo IIdiSavoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello stesso anno, scomparso il Riebbe pure l'abbazia di S. Stefano d'Ivrea, poi trasferita, il 28 ott. 1537, al nipote Filiberto. Da quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] consiglio cittadino, il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele FilibertodiSavoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore Massimiliano II e ai loro giudici. Fu Gonzaga ad avere la meglio ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] 38-39, 45-46; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 418, 427, 433; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1863, p. 166; II, ibid. 1878, p. 251; III, ibid. 1893, p ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] una famiglia decurionale de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello di Carlo IIdiSavoia nel 1535: così, in gli anni successivi per conto di Emanuele Filiberto, duca diSavoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] IIdiSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui il titolo passò al figlio Giovan Tomaso (v. la voce in questo Dizionario). Entrato alla corte di Carlo II e quindi in quella di Emanuele Filiberto, Francesco ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] S.te Croix de Furnes (n. 194 della R. Pinacoteca di Torino), in L'Arte, III (1900), p. 132; Di alcune monete, medaglie e pietre dure intagliate per Emanuele Filiberto duca diSavoia, Torino 1901; Le peintre-graveur italien. Ouvrage faisant suite au ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] IX e Massimo d’Azeglio nelle vicende romane del 1847 (I-II, Modena 1954) e collaborò ai primi due volumi del Dizionario biografico 1925; Emanuele FilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929; Margherita diSavoia duchessa di Mantova e ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II una pensione e da Emanuele Filiberto la nomina a cavaliere aurato. Nel 1559, per le nozze del duca diSavoia con Margherita di Francia. commissionò un libro di preghiere con i ritratti dei due sposi ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] quale Emanuele Filiberto, duca diSavoia, concedeva diSavoia, ai quali seguì l’emanazione delle «patenti di grazia» (Pinerolo, 18 ag. 1655); la politica, infine, verso i v. seguita da Vittorio Amedeo II, che può essere divisa in due periodi, uno di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] che, tornato da Bologna a Vercelli per esercitare la medicina, fu chiamato da Emanuele Filiberto a compiere l'autopsia del cadavere del duca Carlo IIdiSavoia, morto improvvisamente nel 1553. All'uopo erano stati convocati Gaspare Capra, Francesco ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...