COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] ministro di finanze di Emanuele Filiberto duca diSavoia, Firenze 1882, dove si riporta il giudizio del Cavalli, pp. 13, 79-81, 98. Per il periodo seguente vedi E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1869, pp. 99-103, 200-215 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo IIdiSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima e ad Emanuele Filiberto poi furono di duplice natura: da un lato essenzialmente finanziari, come ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di Emanuele Filiberto, tanto che il duca, dopo avere tentato di appropriarsi dei suoi feudi, ebbe da lei una figlia, Margherita di ignoravano che l’opera, dedicata a Bernardino IIdiSavoia signore di Racconigi, di cui Rocca era il confessore, non era ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] s.; II, p. 504; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare della Santissima Annunziata(, Torino 1786, pp. 61 s.; E. Ricotti, Degli scritti di Emanuele Filiberto duca diSavoia, in Memorie ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 1540.
La missione del F., suddito di Carlo IIdiSavoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle di Vercelli, il F. rimase poco tempo in Piemonte. Con l'occasione di accompagnare il principe Emanuele Filiberto, figlio del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo IIdiSavoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 fu incaricato di demolire il palazzo Fieschi in via Lata a Genova (Neri ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] da Vittorio Amedeo II troppo schierato dalla parte di Roma nei conflitti che agitavano allora i rapporti fra la corte sabauda e quella pontificia. A rappresentare lo sposo fu scelto l’anziano principe Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia Carignano. La ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] pp. 28 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 208, 211, 271; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa diSavoia, Torino 1884, pp. 339, 418; L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] non pare tuttavia essere stata accolta.
Alla morte di Carlo II (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, Emanuele FilibertodiSavoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I diSavoia presso la corte del re Filippo IIdi Spagna.
La carriera diplomatica di Vialardi ebbe inizio a partire dal 1569, quando entrò al servizio del duca Emanuele Filiberto I diSavoia e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...