GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] però una grave minaccia per l'indipendenza di Ginevra. Già Carlo IIdiSavoia, nel 1533-36, aveva cercato di impossessarsi della città, aiutando con le armi il vescovo Pierre de la Baume; ora Emanuele Filiberto, quasi appena tornato nei suoi dominî ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] les Nopces de Mgr Charles duc de Lorraine et de Madame Claude fille II du Roy, e un altro dedicato alla principessa Margherita, sposa a Emanuele Filiberto duca diSavoia.
Negl'Inni risuona più volte la nota patriottica; il R. sentiva profondamente l ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] - Il duca Carlo Emanuele IIdiSavoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Primo reggimento di tale esercito fu, il ...
Leggi Tutto
PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele FilibertodiSavoia, [...] sua madre Filiberta apparteneva alla nobilissima famiglia di Ravoire. Il P. fu fedelissimo alla dinastia nei tempi procellosi dell'occupazione siraniera, combatté a fianco del duca Emanuele nella guerra contro Enrico IIdi Francia, e da lui fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] [Clemente VII] segua sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, in Sanuto, LIII, col. agosto 1553, egli scontava l'avversione di Emanuele Filiberto, duca diSavoia, giovane comandante militare in vista nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele FilibertodiSavoia. Entrò così in stretta relazione con XIII.AA.52 c. 111r; ms. XIII.AA.53, c. 7r; Ibid., ms. Brancacciano II.G.15; Napoli, Bibl. d. Soc. di st. patria, ms. XX.C.27, cc. 30-39, 158-165, 181-183; ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] morto il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo IIdi Spagna.
L'E., fedele alla famiglia del marito, ridusse -Cambrésis e fu ancora lei a scrivere a Emanuele Filiberto, duca diSavoia, per complimentarsi della pace raggiunta. La sua posizione ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] nella rovina per aver passato informazioni riservate ai ministri di Filippo II.
Quando la nave che riportava in patria il L in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele FilibertodiSavoia e ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] l'anno successivo. Le orazioni a Filippo IIdiSavoia e all'imperatore Massimiliano furono edite a Lione per una biografia del C.]; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 101 n. 4, 116 s. nn. 5 e 6 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Parigi una delegazione formata dal cardinale Maurizio diSavoia, dal presidente del Senato Antoine Favre, dal vescovo di Annecy Francesco di Sales, dal vescovo di Saluzzo Ottavio Viale e da Filiberto Scaglia conte di Verrua. L’11 gennaio 1619 furono ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...