FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] ., soprannominato dai contemporanei ilBello per la particolare delicatezza dei lineamenti, dimostrò un carattere debole e incerto che non gli permise di intervenire seriamente negli affari del Ducato: al pari di suo cugino, il duca Filiberto I, egli ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dedizione ad Emanuele Filiberto. Dei due tomi, il primo comprende la storia propriamente detta, il secondo raccoglie con criteri per la loro innocenza di fronte alle accuse di Filippo ilBello. Uinteresse per la nobiltà e l'araldica trovò concretezza ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] a Emanuele Filiberto di Savoia), nonché nelle poesie estravaganti. Certo in queste liriche è assai più avanzato il processo di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo ilBello, dei matrimoni e degli amori di Enrico VIII d' ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] 'evoluzione della scultura verso una concezione più naturalistica, il "bello visibile" promosso da E. Visconti (Musiari - risultano invece il Monumento a Carlo Emanuele III (1837: Novara, piazza Puccini) e l'Emanuele Filiberto alla battaglia di ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] 1561.
I biografi citati attestano che dopo Emanuele Filiberto, il duca Carlo Emanuele I lo volle come suo consigliere Bello, Aleramo Beccuti e il saggio Astemio, in cui si rispecchiava probabilmente l’autore. Il tema del rapporto della donna con il ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II ilBello). Dopo la precoce morte del fratello Giacomino e della sorella Valentina, la L. rimaneva unica erede con diritto di successione ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e ingegnoso, è giovane molto da bene e molto amorevole, bello scrittore, bellissimo dittatore, e ne le composizioni a la di trasferirsi presso Emanuele Filiberto, decise nel 1563 di ritirarsi a vita privata.
A quest'epoca il C. già possedeva una ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Historia de coniuratione L. Catilinae, De bello Iugurthino ecc., Basileae, ex off. Henricpetrina essenziale per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto 1517-1580., ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] i gesuiti piemontesi Gianfrancesco Richelmi, Giambattista Piovano, Filiberto Gagna, Giulio Cesare Cordara di Calamandrana.
Nel Introduzione. Le riflessioni che il G. faceva sulle idee di ordine e di bello estetico ispirarono in campo architettonico ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di Carignano, il figlio bambino di Emanuele Filiberto Amedeo il Muto, e «regent» il principe Eugenio , Torino 1789); G. Ferrarius, De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello pannonico libri III, Roma 1747; C.-J. de Ligne, Memoirs of Prince ...
Leggi Tutto