RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] migliori del Rinascimento italiano», si devono a Rusconi (Guthmüller, 1983, p. 771). Una réclame è persino fra i versi dolciani di FilemoneeBauci (Le trasformationi..., 1553, p. 185). L’uscita veneziana, nel 1556, del Vitruvio di monsignor Daniele ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] Risorgimento). Del periodo dal 1870 al 1890 sono: Concerto pittorico (1872), L'albo (1873), L'occasione (1874), Salvator Rosa (1876), FilemoneeBauci (1883), Gli orfanelli (1884), La Provvidenza (1885), Fiori (1886), El visorin de l'Andrea (firmato ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] ", di questa "risurrezione". Il buio e lo splendore è l'ultimo libro pubblicato in vita dalla G. ed è strettamente collegato all'Inno alla gioia e quindi all'amore ritrovato. Diviso in tre parti (Sibyllae, Bauci a Filemonee Il porgitore di stelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] accentuando invece l'elemento universalmente umano, altre opere, dal Hermann und Dorothea (1797) al tardo episodio di BaucieFilemone nel Faust, sono documenti del suo sforzo costante di fondere l'universalmente umano in visioni di realtà. Suprema ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (come Carlo Figiovanni al posto di Ercole al bivio, X, 1; Torello ospite grazioso al posto di BaucieFilemone, X, 9).Ritornando alle illustrazioni vere e proprie del Decameron, la prima storia di esse in Italia si può concludere con le centoquattro ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] nelle lingue classiche, ivi 1896; Probus e i suoi sinonimi nelle lingue classiche, ivi 1897) e di letteratura straniera moderna (L'eterno femminino e l'Epilogo celeste, Napoli 1903; L'Episodio di BaucieFilemone nel Faust di Goethe, ivi 1903 ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] Milano 1969, 1980; Il canto del gallo, Ancona 1969; Il concerto fiorito, Ancona 1969, Fano 1989; BaucieFilemone, Ancona 1972; Renda e Rondò. Le piante, Milano 1973; Il segreto d’oltremare, introduzione di L. Anselmi, nota critica di F. Scarabicchi ...
Leggi Tutto
(gr. Φιλήμων) Leggendario vecchio della Frigia, protagonista, con la moglie Bauci, di un episodio delle Metamorfosi di Ovidio. Avendo accolto ospitalmente nella sua capanna Zeus ed Ermete in aspetto [...] di viandanti, ebbe la capanna salvata dall’inondazione, che sommerse per castigo altre abitazioni, e trasformata in tempio. Dopo la morte, F. eBauci furono trasformati in due alberi (quercia e tiglio). ...
Leggi Tutto