La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e la postelaborazione dei dati senza perdita di qualità. Un file DICOM si compone di due parti: (a) un'intestazione contenente il sistema informativo dell'ospedale (HIS, hospital information system) e inoltre richiede: (a) uno spazio specifico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] calcolatori scientifici e finanziari con una singola famiglia di computer, i System/360, la performance dei quali era misurabile in un intervallo di propria del sistema di organizzazione e gestione dei file nei quali venivano memorizzati i dati; ciò ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] a predizione del segnale vocale, la codifica mp3 per i file audio, la codifica JPEG per le immagini e la codifica 1948: Shannon, Claude E., A mathematical theory of communication, “Bell System technical journal”, 27, 1948, pp. 379-423 e 623-656.
Tse ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] sistema di elaborazione; è talvolta sinonimo di data file.
Master data Insieme dei d., modificati raramente, una forma conveniente a una successiva elaborazione (ingl. data acquisition system).
Sistema di gestione d. Insieme di programmi, a corredo ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] resto del codice e producono automaticamente i file di documentazione. Quest’idea viene spinta 1994: Burnett, Margaret M. - Baker, Marla J., A classification system for visual programming languages, “Journal of visual languages and computing”, 5 ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] produttivi. Appropriati software di CSM (Color management system) sono dedicati a controllare e omogeneizzare i to plate che, per via digitale, si collegano al RIP del file impaginato, all’imposition e alla ciano digitale.
L’alluminio, di cui ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] operativi, tra programmi che supportano diversi formati di file e tra versioni successive dello stesso programma. A 2004: Steinmueller, W. Edward, The European software sectoral system of innovation, in: Sectoral systems of innovation. Concepts, ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] di telefonia cellulare, come il sistema gsm (Global system for mobile communications «Sistema globale per la comunicazione mobile pagine web ricche di elementi grafici, di inviare via e-mail file anche molto grandi, di scaricare musica e video, o di ...
Leggi Tutto
sistema operativo
Nicola Nosengo
Il direttore d’orchestra del software
Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] computer è stato MS-DOS (Microsoft disk operating system), prodotto dalla società Microsoft capitanata da Bill Gates. mezzo del mouse, poteva ‘aprire’ cartelle che contengono i file, spostare elementi da una cartella all’altra, svolgere tutte le ...
Leggi Tutto
BBS
BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] di calcolatori elettronici, collegando il proprio calcolatore alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, articolate in vari settori, generalm. solo consultabili ...
Leggi Tutto
BBS
‹bi-bbi-èsse› s. f. [sigla dell’angloamer. Bulletin Board System, propr. «sistema bacheca»]. – In telematica, un sistema oggi disusato che permette agli utenti di elaboratori, collegando il proprio computer alla rete telefonica tramite...