• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [72]
Industria [64]
Economia [43]
Geografia [40]
Storia [31]
Vita quotidiana [23]
Arti visive [21]
Archeologia [21]
Diritto [21]
Industria tessile [21]

AMBROSETTI, Antonio e Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSETTI, Antonio e Bernardo Nicola Raponi Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] dai suoi antenati sin dal sec. XIV. Probabilmente già da tempo gli A. praticavano a Sordevolo, rinomato centro laniero, la filatura e la torcitura della lana; ma verso la fine del sec. XVII, favoriti anche dalla politica economica di Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] bella cattedrale cattolica; un istituto di studî secondarî e professionali; ha vetrerie, concerie, stabilimenti per la filatura e la tessitura, fabbriche di zucchero, manifatture di tabacco e fabbriche di oggetti in ferro. Stato di Durango. - Stato ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – PRECIPITAZIONI – CIUDAD JUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANGO (1)
Mostra Tutti

YAMAGATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YAMAGATA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (69.184 ab. nel 1940; 160.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (9.326 km2; 1.353.626 [...] valle del fiume Mogami. Di origine antica, vi si conserva un castello feudale; è centro di raccolta e di filatura del baco da seta che viene allevato intensamente nelle zone circostanti cedendo alla risicoltura solo sul terreno alluvionale più ... Leggi Tutto

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] telai automatici), che portò gradualmente alla definitiva chiusura di quella antica di Monza. Nel 1953 l'azienda contava così 52.000 fusi di filatura, 8.000 di ritorcitura e 1.300 telai; da allora i telai si ridussero (erano 800 nel 1970), ma i fusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] di storia e d'arte, n.s., X (1951), pp. 11-22, che stabilisce il 1819 come data certa dell'impianto della prima filatura meccanica di cotone in Italia: la data è ripresa e confermata in A. Fossati, Lavoro e capitale in Italia, Torino 1955, p. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-LÔ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LÔ (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia nord-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Manica con 10.985 ab. (1931), situata su una collinetta rocciosa che domina [...] di prima istanza e di commercio; ha una biblioteca e un museo. L'attività industriale è data da alcuni stabilimenti per la filatura e la tessitura della lana: ha poi un commercio abbastanza attivo di grano e di cavalli. Per le comunicazioni è servita ... Leggi Tutto

COLATUMA o Cascola

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] a cause diversissime (fisiche, genetiche, trofiche, morfologiche, ecc.). Si confonde talora la colatura con la filatura e con l'impallinamento. La filatura è un fenomeno che avviene assai prima della colatura, quando cioè i fiori sono ancora lontani ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – ERMAFRODITI – RACHITISMO – LOPRIORE

GIRARD, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Philippe de Giuseppe Albenga Industriale, nato a Lourmarin (Valchiusa) il 1° febbraio 1775, morto a Parigi il 26 agosto 1845. Emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una [...] il largo premio promesso per questa invenzione, rovinato dalla concorrenza inglese, il G. andò a Vienna (1815) a fondarvi una filatura e una fabbrica delle sue macchine; nel 1825 si trasferiva in Polonia. Tornò in Francia nel 1844, e vi passò gli ... Leggi Tutto

Srinagar

Enciclopedia on line

Srinagar Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] chiamano valle felice). Il clima è dolce (media 11,8 °C), con piovosità abbondante. Fiorente l’artigianato, di antica tradizione: filatura della seta, tessitura di scialli e di tappeti, lavorazione di cuoi, di metalli a sbalzo, di ricami e di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ARTIGIANATO – TESSITURA – FILATURA – HAMADĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srinagar (1)
Mostra Tutti

COSSATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Vercelli, sul torrente Strona, che poco a valle si getta nel Cervo. Dista 10 km. da Biella, e-ha 792 ab.; il suo comune (28,24 kmq.) ne conta 4453 e comprende altri quattro agglomerati, [...] ultimi decennî ebbe sviluppo nel comune specialmente l'industria laniera, nella quale sono occupati 2300 operai e operaie (filatura, maglieria, lanifici completi; vi sono pure tintorie e stabilimenti meccanici). L'agricoltura è molto progredita e i ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LESSONA – STRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
filatura
filatura s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali