• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [72]
Industria [64]
Economia [43]
Geografia [40]
Storia [31]
Vita quotidiana [23]
Arti visive [21]
Archeologia [21]
Diritto [21]
Industria tessile [21]

SELLA, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) Umberto Levra il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini. La famiglia Sella, [...] da tempo già divisa in più rami, era composta di mercanti-imprenditori ormai da sette generazioni impegnati nella filatura della lana e nella fabbricazione del panno. Esponenti di primo piano del notabilato locale, a metà Settecento erano censiti tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLA, Quintino (5)
Mostra Tutti

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] poche aziende cotoniere italiane a ciclo integrale di fabbricazione. Né si arrestò il potenziamento degli impianti: se nel 1902 i fusi di filatura erano 36.600 e i telai meccanici 320, nel 1909 i fusi erano saliti a 44.000 e i telai a 726, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] di seta con l'impiego complessivo di sessanta filatrici e voltarici. I Ceriana avevano allargato la propria attività dalla filatura al commercio della seta. Carlo, Vincenzo e Pietro, figli di Giuseppe, costituirono (1850) a Torino una società per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGHANAH

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Kurdistān (Turchia asiatica), sulle falde meridionali del Tauro armeno e sulla riva dell'Arghanah-Ṣū, uno dei rami sorgentiferi del Tigri (7000 ab.). Alquanto più a monte, nella stessa valle, [...] è Arghanah Ma‛din, nota per le sue miniere di rame. Produce seta, bestiame, cereali; possiede stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria, filande di seta. ... Leggi Tutto
TAGS: KURDISTĀN – TURCHIA – CEREALI – ARMENO – TIGRI

Vastedda della Valle del Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vastedda della Valle del Belice DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento, Trapani e Palermo, nella regione Sicilia. È [...] , paglia o altro materiale vegetale fresco. Il prodotto è uno dei rari formaggi del suo genere, poco diffusi poiché la filatura del latte di pecora è difficile e richiede manualità, delicatezza e meticolosità. Il nome «vastedda» deriva dal piatto in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE DEL BELÌCE – AGRIGENTO – FORMAGGIO – PALERMO

MARZOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLI, Luigi Paolo Tedeschi – Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto. Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] e di bronzo era sorta una nuova officina meccanica per la lavorazione di complessi pezzi di ricambio per le macchine utilizzate nella «filatura e torcitura della lana, della seta, del lino, del cotone e d’ogni altra fibra tessile», pezzi che, fino ad ... Leggi Tutto

CRESPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di industriali. Cristoforo Benigno, nato a Busto Arsizio il 18 ottobre 1833, morto a Milano il 5 gennaio 1920, uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantò nel 1867 un primo [...] importante stabilimento di filatura a Vigevano (Pavia); nel 1870 un secondo a Ghemme (Novara); nel 1877 un terzo a Capriate d'Adda in provincia di Bergamo, attorno al quale sorsero poi altri stabilimenti, con case operaie, scuole, asilo infantile, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CAPRINO BERGAMASCO – CAPRIATE D'ADDA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI (1)
Mostra Tutti

CASTELLANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Varese, situato a 217 m. s. m., sullo stradone Milano-Gallarate e sulla ferrovia Novara-Saronno, nel punto in cui si distacca il tronco della linea della Valle Olona per Mendrisio. [...] La popolazione è di 3978 ab. (il comune ne conta 7105). Importanti vi sono le industrie del candeggio, della filatura e della tessitura del cotone e fiorenti sono pure le industrie meccaniche. Presso il paese è notevole una grande officina termo- ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – MENDRISIO – FILATURA – COTONE – GELSI

ARZIGNANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Vicenza nelle Prealpi Vicentine, a 116 m. s. m., allo sbocco in pianura della valle del Chiampo. Ha 12.165 abitanti (1921), di cui 5219 nel capoluogo e il rimanente distribuiti [...] nelle sei vicine frazioni di Castello, S. Bortolo, Tezze, S. Zenone, Pugnello e Costo. Ha stabilimenti di filatura della seta, che impiegano non meno di 2000 operaie; molti molini, distillerie. Il suo territorio, esteso kmq. 34,34 sulla zona ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – CHIAMPO – BASALTI – CEREALI – CALCARI

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] 240 operai - era ancora di assai modeste dimensioni nel 1900, quando i fusi erano cresciuti solo a 13.200. L'impianto di filatura fu però più che raddoppiato nel 1902 e i fusi salirono ad oltre 30.000, mentre gli operai occupati nell'azienda erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
filatura
filatura s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali