• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [72]
Industria [64]
Economia [43]
Geografia [40]
Storia [31]
Vita quotidiana [23]
Arti visive [21]
Archeologia [21]
Diritto [21]
Industria tessile [21]

BELFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] sud si trovano le ferriere della Franca Contea. Al presente, due specie d'industrie fioriscono nel territorio di Belfort: la filatura e la tessitura del cotone (centri principali: Giromagny, Rougemont, Saint-Germain, Belfort e i comuni suburbani di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – INDUSTRIA METALLURGICA – TRATTATO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – DENFERT-ROCHEREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFORT (1)
Mostra Tutti

Provolone Valpadana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Provolone Valpadana DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto esclusivamente nella zona di origine. Il prodotto si caratterizza per la filatura, momento cruciale della lavorazione: con gesti sapienti si ottiene un nastro, avvolto su se stesso e modellato in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – FORMAGGIO

ROULERS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROULERS (fiam. Roussellaere; A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, capoluogo di arrondissement nella Fiandra Occidentale, a 32 km. a SSO. da Bruges, alla confluenza della Vyverbeck col Mandel, affluente [...] esistono fabbriche di merletti, di seterie, di nastri, di mobili, tintorie, e principalmente le industrie della filatura e tessitura del lino e della filatura della iuta: inoltre è il mercato a cui affluiscono le telerie fini lavorate a domicilio in ... Leggi Tutto

PAISLEY

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISLEY (A. T., 48-49) Clarice EMILIANI L. Vi. Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] fiume; a est dell'antica, in pianura, si stende la città nuova sviluppatasi alla fine del sec. XVIII. Alle antiche industrie della filatura del lino e della fabbricazione di scialli a imitazione di quelli del Kashmir, per cui Paisley ebbe fama, si è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI CLUNY – GRAN BRETAGNA – GLASGOW – KASHMIR – ABBAZIA

SARONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARONNO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] ; è cresciuta essenzialmente nell'ultimo ventennio, in grazia di un intenso sviluppo industriale (costruzione di macchine a vapore, filatura e tessitura della seta e del cotone, alimentari, ecc.) che ha a sua volta determinato un vivo commercio con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARONNO (1)
Mostra Tutti

Kwolek, Stephanie Louise

Enciclopedia on line

Kwolek, Stephanie Louise Chimica statunitense (New Kensington 1923 - Wilmington 2014).  Laureatasi in Chimica nel 1946 presso la Carnegie Mellon University, nello stesso anno ha iniziato a lavorare nell’azienda chimica DuPont [...] di una poliammide aromatica (aramide) che per la prima volta hanno fornito catene polimeriche allineate rigide durante la filatura. Un'evoluzione di questa tecnica ha condotto al kevlar, sviluppato da un gruppo di lavoro che comprendeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: WILMINGTON – POLIAMMIDE – KENSINGTON – ACCIAIO – KEVLAR

Minerva

Enciclopedia on line

(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] . Anche la M. romana si riallaccia ai modelli greci di Atena, e come protettrice delle arti, della tessitura e della filatura appare nel fregio scolpito che orna il recinto del tempio a lei consacrato nel Foro Transitorio in Roma. Statue della dea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENIZZAZIONE – AVENTINO – ETRUSCHI – TARQUINI – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

raion

Enciclopedia on line

(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato. Il r. viscosa si ricava [...] acetato secondario, diluito in acetone e filato a secco. Acido acetico (dalla soluzione acetilante) e acetone (dalla fase di filatura) sono recuperati. A differenza dei r. a cellulosa rigenerata, il r. acetato è solubile nei solventi organici per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – POLPA DI CELLULOSA – ISOLANTE ELETTRICO – FIBRE CELLULOSICHE

LANGRES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGRES (A. T., 32-33-34) Jean Jacques GRUBER Michel LE GRAND * Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] O. Una ferrovia a cremagliera (km. 1,5) la unisce alla stazione della linea Parigi-Mulhouse. Le industrie comprendono la filatura della lana e alcune segherie; importanza ha quella dei coltelli; più attivo è il commercio dei vini, cereali e prodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

KRUMLOV, Český

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la [...] 1930 (8280 nel 1921), vi sono fabbriche di carta e di pasta di legno, segherie, stabilimenti tessili e per la filatura della canapa, mulini, ecc.; nei dintorni si sfruttano ricchi giacimenti di grafite. Storia. - Fondata verso il 1220 come un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRUMLOV, Český (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
filatura
filatura s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali