• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [4]
Patologia [4]
Biologia [3]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Microbiologia [1]
Storia della medicina [1]
Biochimica [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]

ELEFANTIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] - È questa la più vistosa e frequente fra le manifestazioni patologiche della filariasi causata nell'uomo dalla penetrazione nelle vie linfatiche della Filaria Bancrofti (v.); vengono in seconda linea e in ordine decrescente la linfangite, le varici ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – FILARIASI

wuchereria

Enciclopedia on line

wuchereria Specie di filaria (➔) patogena per l’Uomo, nel quale determina una forma di filariosi linfatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FILARIOSI LINFATICA

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] orientale, rendendo così la bilharziosi una malattia professionale di grande importanza per quelle popolazioni. Filariosi linfatica. È causata dall' con filarie (Nematodi) appartenenti a diverse specie dei generi Wuchereria e Brugia, trasmessi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

edema periferico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

edema periferico Mauro Capocci Accumulo di liquidi che si verifica negli spazi interstiziali e nelle cavità dell’organismo. L’edema periferico si verifica solitamente nell’estremità e dove è maggiore [...] alla pressione di una formazione neoplastica, la degenerazione di tali vasi, o anche un’infezione che li raggiunga (per es., l’elefantiasi o filariosi linfatica). La natura dell’edema (se dovuto allo squilibrio pressorio o a un disturbo dei vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – SISTEMA LINFATICO – VENE VARICOSE – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema periferico (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Customs, confermò che il verme Wuchereria bancrofti, identificato e così chiamato da Cobbold, provocava l'elefantiasi o filariosi linfatica. Osservò che alcuni suoi pazienti indigeni presentavano vistosi ingrossamenti dei tessuti, dovuti a stasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Wuchereria

Dizionario di Medicina (2010)

Wuchereria Genere di verme nematode patogeno per l’uomo, nel quale determina una forma di filariosi linfatica relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania. [...] movimenti vivaci e vivono (fino a 10 anni) a coppie nel sistema linfatico, a monte dei gangli. Producono forme larvali dette microfilarie, che dal sistema linfatico passano nel sangue periferico, dove si concentrano nelle ore notturne, mentre durante ... Leggi Tutto

Brugia malayi

Dizionario di Medicina (2010)

Brugia malayi Una delle tre specie di filaria che causano la filariosi linfatica nell’uomo. Le altre due sono (➔) Wuchereria bancrofti e B. timori. Nella specie di B. le forme adulte sono più piccole [...] rispetto a Wuchereria bancrofti. Le filariosi interessano circa cento milioni di individui in tutto il mondo, con particolare diffusione nelle zone tropicali e sub-tropicali. Il ciclo vitale include l’uomo come ospite definitivo e una zanzara come ... Leggi Tutto
TAGS: FILARIOSI LINFATICA

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] superficiali e profondi in cui versano la linfa i capillari linfatici. Questi, che hanno la parete costituita da un solo toracico. Il linfocele di natura parassitaria è sostenuto da Filaria bancrofti. Un caso particolare di linfocele è il linfoscroto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] derivati che hanno la capacità di penetrare nella circolazione linfatica vegetale, già ricordati come endofitici sistemici, quali lo riguarda le campagne per combattere la malaria, la filariosi, ecc. agendo sulle specie vettrici (in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

linfangectasia

Dizionario di Medicina (2010)

linfangectasia Dilatazione dei vasi linfatici. Può essere congenita (varicosità congenite dei vasi linfatici) o acquisita, in seguito a obliterazione di vasi linfatici per processo infiammatorio o per [...] compressione estrinseca da organi vicini aumentati di volume. Una tipica l. è quella della filariosi. Le l. possono portare, per la stasi linfatica, alla trasudazione della linfa e al conseguente ristagno di essa nei tessuti, che diventano edematosi ... Leggi Tutto
Vocabolario
wucherèria
wuchereria wucherèria 〈vu-〉 s. f. [lat. scient. Wuchereria, dal nome del medico ted. Otto Wucherer (1820-1874)]. – In microbiologia, specie di filaria (verme nematode), patogena per l’uomo nel quale determina una forma di filariosi linfatica.
chilóso
chiloso chilóso agg. [der. di chilo2]. – Nel linguaggio medico, del chilo, mescolato di chilo: versamento, stravaso ch.; ascite ch., provocata da rottura di un vaso linfatico addominale (per es., nella filariosi tropicale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali