Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Originarî di Treviso, i B. si trasferirono nel sec. 13º a Castelfranco, per giungere infine a Murano nel sec. 14º (un Bartolomeo, fidarius, è ricordato nel 1348). [...] figli di Bartolomeo e operoso anche a Padova (1416), fu figlio Angelo (m. 1460), vero fondatore della bottega, celebrato dal Filarete. I B. successivamente si suddivisero in varî rami, i cui nomi, dell'angelo, della ruota, della campana, trovarono ...
Leggi Tutto
PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto )
Red.
Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] lavorava al santuario di Atena Alèa a Tegea, mangiando un frutto velenoso perse la conoscenza. La base sosteneva la statua di Filarete, figlio di Filocare, ed è circa del 350 a. C. Ignoti il patronimico e l'etnico, forse era ateniese (Kirchner, 11574 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Palermo e le testine di cherubini accanto alla Vergine nella cappella Alliata (Accascina, 1959).
Fonti e Bibl.: A. Averlino, detto il Filarete, Trattato di architettura (1451-64), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, Milano 1972, p. 172; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] . Nella città lombarda godette della protezione del duca, tanto da far supporre che vi fosse giunto, come già il Filarete, per raccomandazione dei Medici, specialmente di Giovanni, che da Firenze continuò ad interessarsi delle sorti del F. nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970.
A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L.Grassi, introduzione e note di L. Grassi, Milano 1972.
Le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , nel 3° dei 7 libri del suo trattato, ci mostra veramente uno sforzo per portare verso una conclusione pratica le fantasie del Filarete. I suoi studî si fissano nei tre tipi di città: il tipo centrale a perimetro ottagonale, il tipo di città su di ...
Leggi Tutto
Neleo di Scepsi
Filosofo (3° sec. a.C.). Figlio di Corisco signore di Asso, ereditò da Teofrasto i cosiddetti scritti acroamatici di Aristotele (➔), che alla morte del grande filosofo erano appunto passati [...] gli scritti di Teofrasto, Apellicone di Teo: la romanzesca storia è narrata da Strabone nei Commentari storici. Ateneo, nei Deipnosofisti, sostiene invece che N. avesse venduto i libri aristotelici a Tolomeo Filarete per la biblioteca di Alessandria. ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] sua opera di abbellimento e di restauro di Roma (cappella del Ss. Sacramento affrescata dall'Angelico e porta del Filarete in S. Pietro; restauro del Laterano e del Pantheon; difesa del Colosseo e di altri monumenti antichi). Pur non interessandosi ...
Leggi Tutto
MUSORGSKIJ, Modest Petrovič
Alfredo Casella
Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] , ebbe a prima maestra la madre. A sette anni suonava già in riunioni familiari. Nel 1849 entrò, con il fratello Filarete, alla scuola "Pietro e Paolo" di Pietroburgo. Frequentò poi per quattro anni (1852-56) la scuola militare della Guardia, dove ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 37-44; Id., Congruenze e parallelismi nell'architettura lombarda della seconda metà del '400: il Filarete e L. F., ibid., XVIII (1973), pp. 53-69; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle province di Cremona e Mantova ...
Leggi Tutto
filarata
s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
filaria1
filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso e proporzionali all’altezza misurata...