Il saldarsi o concrescere più o meno completamente dei filamentistaminali di un fiore a formare uno, due o più gruppi (o fratellanze). Gli stami in cui si verifica questo fenomeno sono detti rispettivamente [...] monadelfi (es. Malva), diadelfi (es. Pisum, Vicia) e poliadelfi (es. Citrus) ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] presenti alla fauce della corolla di certe Borraginacee; i peli larghi e appiattiti che si trovano sui petali o sui filamentistaminali di alcune piante. S. carpellare o fruttifera e s. placentare o copritrice sono dette le parti di cui è costituita ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] pensiero.
L’apparato del fiore che ricopre la nettaroconca è detto nettarostegio; esso protegge il n. particolarmente contro le formiche, incapaci di operare l’impollinazione; per es., i 5 filamentistaminali dilatati e conniventi nelle Campanule. ...
Leggi Tutto
tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] ipertensione venosa (soprattutto evidente a livello epatico e portale) e riduzione della portata cardiaca. botanica Si dice di organo (detto anche tricuspidato) che termina con tre punte, come i filamentistaminali di certe specie di aglio. ...
Leggi Tutto
irritabilità In biologia, disposizione a reagire a stimoli esterni con forte intensità. Fu il fisiologo svizzero A. von Haller, nel 18° sec., a precisare il concetto già intuito da F. Glisson (17° sec.) [...] gli stimoli nervosi, gli ormoni ecc., che sono i veri determinanti di talune funzioni.
In botanica, filamentistaminali irritabili sono detti i filamenti che a un leggero contatto eseguono movimenti, dovuti al cambiamento dello stato di turgore delle ...
Leggi Tutto
Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] di nettare, che di norma si autoimpollinano grazie alle gocce di pioggia che si raccolgono sugli abbondanti peli dei filamentistaminali, consentendo al polline di raggiungere lo stigma scivolando sulla superficie delle gocce d’acqua. La presenza di ...
Leggi Tutto
(o sismocorismo) In botanica, corismo, ossia caduta delle foglie e di organi omologhi, dovuto a scosse; è particolarmente frequente nei petali di certi fiori (per es., il cisto).
Il movimento nastico determinato [...] movimento tigmonastico, anch’esso originato da stimolo meccanico, ma di contatto. Hanno movimenti seismonastici, tra gli altri, le foglie di Mimosa pudica, di Biophytum, i filamentistaminali di molte Asteracee, di Berberis, gli stimmi di Mimulus. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori.
È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; [...] particolarmente in varie piante coltivate.
Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi o altre parti del fiore (filamentistaminali, stili) simili a un petalo per consistenza, colore ecc.
La petalomania è l’anormale aumento dei petali di un ...
Leggi Tutto
Organo derivante dalla unione degli stami con il pistillo, caratteristico del fiore delle Asclepiadacee.
Si chiama gimnostemio l’organo che risulta dalla fusione dello stilo con i filamentistaminali, [...] caratteristico della famiglia delle Orchidacee ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] penduli con filamentistaminali corti, senza o con un rudimento del pistillo squamiforme; i fiori pistilliferi sono talvolta solitarî o in amenti pauciflori. Lo stilo è piatto e porta lo stimma sulla faccia superiore: la cupola fruttifera è a forma ...
Leggi Tutto
staminale1
staminale1 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, che si riferisce allo stame: filamento staminale.
irritabile
irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un carattere i.; e in funzione di predicato:...