MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] H. E. Huxley, 1955-1957) (v. fig. 1) i filamenti actinici non percorrono tutto l'inocomma ma esiste fra loro uno spazio mediano viene eliminato con la completa combustione dei metaboliti intermedî acidi della scissione glicolitica. Ciò si fa ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] dei neuroni, funzionale alla loro attività, è mantenuta da un'impalcatura proteica (citoscheletro) costituita da neurotubuli, filamentiintermedi e neurofilamenti, lungo la quale scorrono flussi di citoplasma da e verso il corpo cellulare. I flussi ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] , soprattutto reticolo endoplasmatico e mitocondri, e disorganizzazione degli elementi citoscheletrici (filamenti contrattili e fibrille strutturali dei filamentiintermedi). Con il progredire della sequenza necrotica, le varie strutture cellulari ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ceppi sono stati anche isolati da tumori fatti sviluppare in ospiti intermedi, ad esempio nel tritone, allo stato larvale e a forma una sola elica di DNA sullo stampo dell'unico filamento di RNA, quindi si determina la formazione di catene ibride ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] reazione enzimatica (pH, concentrazione dell'enzima, degli intermedi, degli ioni e dei coenzimi all'interno della , le cui particelle (a forma di sferette, di granuli, di filamenti, ecc.) hanno dimensioni che per gli enzimi si aggirano tra 0, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] modificandone le basi o provocando la rottura dei filamenti, mentre prodotto in prossimità di un enzima radicale.
Il radicale perferrile, FeO+ o Fe3+-O−2, che si forma come intermedio durante la riduzione del complesso-Fe3+ mediata dall'O−2 (v. cap. 3 ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] irregolare, reniforme, con cromatina chiara, a fini filamenti, senza rilevanti aspetti compatti. Non si osservano nucleoli situazioni patologiche, infine, possono presentarsi con aspetti intermedi o addirittura come cellule che nulla sembrano avere ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fosse condizione necessaria perché l'irritazione artificiale del filamento nervoso scatenasse gli spasmi abituali nei muscoli. Senz Di esse offrirono un quadro storico completo i volumi intermedi dei Mémoires, nonché la raccolta di opuscoli di vari ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] un processo dipendente dalla ricombinazione, in cui l'innesco viene fornito dalle estremità 3' libere dei filamenti di DNA che si formano negli intermedi di ricombinazione (Lockson et al., 1995) secondo una strategia adottata da alcuni batteriofagi a ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] per gli angoli estremi e tre per i valori intermedi. La bravura del burattinaio consiste nel padroneggiare i richiamo comincia a diminuire a causa della minore interazione dei filamenti di actina e miosina. Ne consegue che la rigidità apparente ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...