• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [1423]
Arti visive [302]
Biografie [518]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] poi vendute da altri come antiche dopo idonee manipolazioni. Alla sua mano si devono forse alcuni buccheri del museo di Filadelfia ed una riproduzione del noto vaso di Bokenranf (Bocchoris) a Bonn. False sono alcune maschere di bucchero dei musei di ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] sfrenata (v. cinese, arte). Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe Gawra, i, Filadelfia 1935, tav. xxxv A; c. di Kish: H. Schmökel, Ur, Assur und Babylon, Stoccarda 1955, tav. 17; c. di Tell ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] -29; S. Gsell, Fouilles dans la necropole de Vulci, Parigi-Roma 1891; E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups in the University Museum, Filadelfia 1942, p. 81 ss.; R. Bartoccini, in Atti VII Congr. Internaz. Arch. Cl., Roma 1958, p. 257 ss.; M. T. Falconi ... Leggi Tutto

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] da Jacopo di Cione intorno al 1370 per la chiesa di S. Pier Maggiore di Firenze (Providence, Rhode Island School of Design; Filadelfia, Mus. of Art, Johnson coll.; Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca; Volbach, 1987, pp. 21-22).La serie delle tavole con P ... Leggi Tutto

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] 1956, p. 413 ss. (coll. Pisani-Dossi, Milano); W. L. Westermann, The Slave Sistems of Greek and Roman Antiquity, Filadelfia 1955, p. 91 ss., rapporti e condizioni degli schiavi lavoranti nelle officine di Arezzo e della "terra sigillata"; A. Stenico ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , Berlino 1930; Å. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, pp. 60-9; E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups, Filadelfia 1942, pp. 81-104; R. Bartoccini, Vulci, in Atti del VII Congresso int. Archaeologia Classica, Roma, 1958, Roma 1960 ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , Dictionnaire d'archéologie biblique, Neuchâtel 1956; A. Jirku, Die Welt der Bibel, Stoccarda 1957; G. E. Wright, Biblical Archaeology, Filadelfia 1957; Y. Aharoni-R. Amiran, A New Scheme for the Subdivision of the Iron Age in Palestine, in Israel ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ss.; id., in Boll. d'Arte, 1962; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchitektur, Baden Baden 1958; E. H. Dohan, Italic Tomb-Groups, Filadelfia 1942; A. v. Gerkan- F. Messerschmidt, in Röm. Mitt., LVII, 1942, pp. 122 ss.; 151 ss.; R. Mengarelli, in Atti III ... Leggi Tutto

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] aperta al pubblico (1995) ma all'origine conservata nella casa ancora privata di A.C. Barnes (1872-1951) a Filadelfia, presenta una serie impressionante di Cézanne, di Renoir, di molti impressionisti e inoltre alcuni Matisse fra cui un grande pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] aniconismo d'obbligo negli edifici sacri, l'artista inserisce la figura umana e animale. Famosi sono gli stucchi di Rayy (Filadelfia, Pennsylvania Mus. of Fine Arts), dove si ripete l'iconografia del banchetto e quella dell'incoronazione.Le scene di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali