IRVING, Washington
Kenneth McKenzie
Scrittore americano, nato a New York il 3 aprile 1783, morto a Irvington (New York) il 28 novembre 1859. Dopo un primo viaggio in Europa (1804-06), cominciò a collaborare [...] con la cultura europea la vita del nuovo mondo.
Delle opere di I. esistono diverse edizioni complete: da citare quella in voll. 29 (Filadelfia 1870) e l'altra in voll. 40 (New York 1910). Il Libro degli Schizzi è stato tradotto da G.L. Brezzo (Torino ...
Leggi Tutto
YA‛QŌB ben Āshēr
Umberto Cassuto
Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] , Berlino 1846. Il testamento fu edito per la prima volta da S. Schechter, Presburgo 1885; recentemente da I. Abrahams, Hebrew Ethical Wills, Filadelfia 1926.
Bibl.: A. Freimann, Jahrbuch der jüd.-literarischen Gesellschaft, XIII (1920), pp. 160-211. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese, nato a Parigi il 14 settembre 1739, morto a Eleutherian-Mills (Stati Uniti) il 6 agosto 1817. Convinto partigiano delle teorie del Quesnay, se ne fece divulgatore [...] isola d'Elba credette prudente d'imbarcarsi per l'America. Oltre l'opera citata, pubblicò: Mémoires sur la vie de Turgot (Filadelfia 1788); un saggio di traduzione in versi dell'Orlando Furioso (1813); e curò l'edizione delle opere del Turgot (Parigi ...
Leggi Tutto
LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Quimper in Bretagna il 17 febbraio 1781, morto a Kerlouanec in Bretagna il 13 agosto 1826. Cominciò i suoi studî a Nantes, fu quindi [...] fondé principalement sur ce nouveau moyen d'exploration (Parigi 1819, voll. 2) ebbe molte traduzioni ed edizioni.
Bibl.: H. Saintinon, H. L., sa vie, son øuvre, Parigi 1904; F. H. Garrison, An introduction to the history of medicine, Filadelfia 1929. ...
Leggi Tutto
PACHACÁMAC
José Imbelloni
. Villaggio peruviano di circa 2000 ab. (1927), che si trova nella piccola vallata del Lurín (dipartimento di Lima) a circa 2 km. dalla costa del Pacifico; è circondato a N. [...] alle abitazioni, penetrando dal tetto. Dal 1534 data, con la distruzione ordinata da F. Pizarro, la decadenza del santuario e dell'annesso villaggio.
Bibl.: Max Uhle, Pachacamac. Report of the Pepper Peruvian Expedition of 1896, Filadelfia 1903. ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] . In Estimating the hazard of chemical substances to aquatic life, a c. di Cairns J. Jr., Dickson K.L., Maki A.W., Filadelfia, ASTM STP, 657, 35-54.
BRANSON, D.R. (1978) Predicting the fate of chemicals in the aquatic environment from laboratory data ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] consolati e più in generale per la protezione degli interessi italiani.
Partito da Genova il 23 febbraio, giunse a Filadelfia il 20 maggio e ispezionò la fregata corazzata "Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] il 9 sett. 1917, venne trasferito a Denver il 4 novembre. Da questa data al 18 febbr. 1918 resse il consolato di Filadelfia.
Durante questo periodo trascorso negli Stati Uniti d'America ebbe modo di osservare da vicino la società americana, prestando ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] ne aveva una buona considerazione secondo quanto si legge in una sua lettera di raccomandazione al metropolita di Filadelfia Gabriele Seviros, residente in Venezia, allorché il vescovo di Lencore, essendo divenuto sempre più sospetto al regime turco ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] il film con la musica di Breil poteva circolare soltanto nei locali della costa orientale (Boston, New York, Filadelfia, Baltimora, Washington i centri principali), e non in quelli della costa occidentale (San Francisco, Los Angeles, San Diego ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...