• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

MANET, Édouard

Enciclopedia Italiana (1934)

MANET, Édouard Louis Gillet Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] Esecuzione di Massimiliano (due varianti, Boston e Mannheim, 1867), Colazione (Monaco, 1868), Il Balcone (Louvre, 1869), Il buon bock (Filadelfia, 1873). M. si era recato in Spagna nell'estate del 1865, si recò a Venezia nel 1874. La sua reputazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANET, Édouard (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Stato di Firenze (Acquisti e doni, filza 231, ins. 5), nella Library of the Historical Society of Pennsylvania di Filadelfia (Franklin papers), nella Biblioteca nazionale di Vienna (Briefe, XLI, 42), nella Biblioteca nazionale di Napoli (XII C. 85, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] e 1881; Napoli, 1877; Torino, 1880, 1884 e 1893; Roma, 1883; Venezia, 1887; Palermo, 1891) e internazionali (Filadelfia, 1876; Parigi, 1878 e 1900; Vienna, 1894) guadagnandosi sempre i favori della critica. Parallelamente andava costruendo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRESCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESCA, Carlo Matteo Pretelli – Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani. La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] quelle europee, ma anche dall’intensa vita commerciale e dalla diversità etnica della popolazione. Stanziatosi a Filadelfia lavorò per Il Proletario, organo della Federazione socialista italiana, associazione di immigrati di ispirazione socialista da ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO VANZETTI – FRANCISCO FRANCO

JACOPO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Cione A.G. De Marchi Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] Rhode Island School of Design di Providence, la Coll. Thyssen Bornemisza già a Lugano, il Mus. of Art, Johnson Coll., di Filadelfia e la Coll. Sacerdoti di Milano (Boskovits, 1975, p. 326). Varie parti dell'opera sono state assegnate a J. per ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DA MILANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

DE VIVO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIVO, Diego Mauro Bucarelli Nacque a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte della giovinezza nella casa d'uno zio che provvedeva alla sua educazione ed entrò poi nel locale seminario [...] compagnia di Max Maretzek, ne divenne il segretario privato. Nel gennaio del 1857 al seguito del Brignoli si recò a Filadelfia, dove incontrò Aurora White, figlia di un commerciante del luogo, che nel maggio dello stesso anno diventò sua moglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Alberto Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione). Al [...] musicale indiano, e Karina, opera rappresentata a Minneapolis nel 1928. Dal 1930 al 1942 fu insegnante al Curtis Institut di Filadelfia e dal 1933 anche alla Juillard School of Music di New York; per diciotto anni diresse la stagione estiva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – FILADELFIA – PIANOFORTE

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] gli eminenti viaggiatori nostri del sec. XIX. Opere del B.: Deux mots sur des promenades de Paris à Liverpool, Filadelfia 1823; La Découverte des sources du Mississippi et de la Rivière Sanglante, New Orleans 1824; Pilgrimage in Europa and America ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] surgery, Parigi 1971; T. Skoog, Chirurgia plastica, trad. it., Padova 1976; J.M. Converse, Reconstructive plastic surgery, Filadelfia 1977; J.N. Barron, M.N. Saad, Operative plastic and reconstructive surgery, Edimburgo 1980; T.D. Rees, Aesthetic ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

EPISCOPALE, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] Church of America, poi sottoposta all'approvazione delle singole diocesi e ratificata nella General Convention tenuta a Filadelfia nel 1789 (agosto-ottobre), che può essere considerato come l'anno di fondazione della Chiesa americana. Frattanto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISCOPALE, CHIESA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 143
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali