Strumento astronomico costruito per misurare il diametro del Sole, poi adoperato per misure differenziali come un micrometro.
È un telescopio montato equatorialmente nel modo solito (v. equatoriale), ma [...] l'eliometro è caduto sempre più in disuso.
Bibl.: F. W. Bessel, Astronomische Untersuchungen, I, Königsberg 1841; W. Chauvenet, A manual of spherical and practical astronomy, II, Filadelfia 1876; H. Seeliger, Theorie des Heliometers, Lipsia 1877. ...
Leggi Tutto
SEWARD, William Henry
Henry Furst
Uomo politico americano, nato nel villaggio di Florida, nello stato di New York, il 16 maggio 1801, morto a Auburn (New York) il 10 ottobre 1872. Avvocato oppositore [...] York 1900; Life and Works of W. H. S., voll. 5, Boston 1883; T. K. Lothrop, W. H. S., ivi 1899, ristampa (in "American Statesmen"); W. H. Seward, Autobiography, 1801-34, with a memoir of his life, New York 1877; E. E. Hale, W. H. S., Filadelfia 1910. ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] D. si distinse soprattutto per la partecipazione alle prime americane con la compagnia di G. Hinrichs, al Grand Opera House di Filadelfia. Il 9 sett. 1891 apparve in Cavalleria rusticana di P. Mascagni, nel ruolo di Alfio, mentre quello di Lola era ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Per lo stesso cimitero di Boston il C. aveva già fatto, l'anno precedente, la tomba di J. G. Forsyth. All'Esposizione di Filadelfia il C. partecipò (1876) con un gruppo rappresentante lo Specchio d'amore e due figure, l'Uragano e il Bel tempo, di cui ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] Uniti con la famiglia, G. si laureò in legge presso la University of Pennsylvania e per qualche anno lavorò a Filadelfia in uno studio legale e come giornalista. Si dedicò quindi all'attività teatrale, sia come traduttore di commedie (specialmente di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] il suo periodo eroico. Organizzato come Stato sin dal 1776, il M. entrò subito nella federazione; accettò la Costituzione di Filadelfia e – patria di J. Adams e J.Q. Adams – fu fino al 1815 la roccaforte dei federalisti. Boston intanto si ...
Leggi Tutto
Nacque in Scozia nel villaggio di Keith, nel 1795. Ebbe una vita avventurosa, da quando (1819), giovane e povero, sbarcò a Halifax, emigrante in cerca di lavoro e di fortuna, fino a quando, vecchissimo [...] a New York e fondò il Globe, che ebbe vita brevissima e infelice. Per qualche tempo egli lavorò allora al Pennsylvanian di Filadelfia, ma nel 1834, attirato dal colossale successo del Sun, il primo giornale a un cent apparso negli Stati Uniti, andò a ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] messicana raccolta da R. stesso. Ha eseguito anche litografie (ispirate spesso ai suoi affreschi) e illustrazioni (C. Beals, Mexican maze, Filadelfia 1933; G. Chase e M. Tyler. Mexico; a study of two Americas. New York 1933; B. D. Wolfe, Portrait of ...
Leggi Tutto
SCILLUK
Renato BOCCASSINO
Carlo TAGLIAVINI
. Una delle più note e numerose popolazioni del Sudan Anglo-Egiziano. L'allevamento del bestiame è l'elemento essenziale della loro economia: la posizione [...] (yâ chàmò "io mangio"); a châm "è (fu), mangiato".
D. Westermann, The Shilluk People, their language and folklore, Filadelfia 1912; W. Hofmayr, Die Schilluk. Geschichte, Religion und Leben eines Niloten-Stammes (in Anthropos-Bibliothek, II, 5, Vienna ...
Leggi Tutto
GERSTNER, Franz Joseph von
Giuseppe Albenga
Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] Mechanik (Praga 1831-34).
Il figlio Franz Anton (nato l'11 maggio 1793 a Praga, morto il 12 aprile 1840 a Filadelfia) fu nominato nel 1817 professore di geometria pratica al Politecnico di Vienna; nel 1821 tentò di tradurre in atto la proposta del ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...