BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] ormai contrassegnato da un marchio di fabbrica divenuto poi tradizionale, quello del "Fernet Branca". Con le esposizioni di Filadelfia del 1876 e di Melbourne del 1880 la società milanese si era del resto già affacciata nei circuiti commerciali di ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] teatri europei e statunitensi: Vienna, Amsterdam, Berlino, Londra, Aix-en-Provence, Marsiglia, Monaco, Zurigo, New York, Baltimora, Boston, Filadelfia. In particolare, negli anni 1936-37 e 1938-42 si esibì alla Scala di Milano, dove tornò nuovamente ...
Leggi Tutto
TURANG TEPE
P. Amiet
A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] orientale e fino alla Battriana.
T. T. fu scavato per breve tempo nel 1931 da F. Wulsin, dello University Museum di Filadelfia, poi in modo sistematico dal 1960 al 1977 da J. Deshayes, che ha individuato le diverse fasi della storia del sito, qui ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] Covent Garden di Londra, del Teatro Imperiale di Pietroburgo, dei teatri di Berlino, Vienna, Parigi, Montecarlo, New York, Filadelfia, Chicago, Buenos Aires, Montevideo, Avana. A New York, cantò al Metropolitan nella stagione 1895-1896 e al Manhattan ...
Leggi Tutto
ORIZIA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Dipinge grandi vasi, tra cui due singolari anfore appuntite, quasi [...] che troviamo in questa e altre opere minori, quali l'anfora nolana E 176 del British Museum, lo stàmnos di Filadelfia e altre, risultano come perdute per effetto del violento trasporto di tono nelle due grandi anfore con storie di Orizia. In ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] 1857.
Tra le sue opere scientifiche vanno ricordate: American Ornithology, or History of the Birds of the United States, Filadelfia 1825-33, voll. 4; Iconografia della fauna italica, voll. 3, Roma 1832-1841; Catalogo metodico degli uccelli europei ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] in polvere, l'Olanda (1930, q. 145.770), gli Stati Uniti (1930, q. 28.228), il Canada.
Bibl.: P. G. Heinemann, Milk, Filadelfia 1921; A. Monvoisin, Le lait et les produits dérivés, Parigi 1925; E. Savini, Chimica ed analisi del latte e dei latticini ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] varie istituzioni e società erudite (American Academy of Arts and Sciences di Cambridge, Mass.; American Philosophical Society di Filadelfia; Medieval Academy of America di Cambridge, Mass.; American Institute of Arts and Letters di New York; British ...
Leggi Tutto
TACANA
Carlo Tagliavini
. Famiglia linguistica sudamericana costituita nel 1891 da D.G. Brinton; comprende parecchi idiomi in un territorio che abbraccia il corso superiore dei fiumi Tahuamanú e Abuná, [...] .: D. G. Brinton, Studies in south-american native languages, I: The Tacana group, in Proceedings of the american philos. Society, Filadelfia, XXX (1892), pp. 45-59; G. de Créqui-Monfort e P. Rivet, La famille linguistique takana, in Journal de la ...
Leggi Tutto
POLO, Gaspar Gil
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, morto nel 1591. Le scarse e incerte notizie sulla sua vita non riescono a distinguerlo nettamente dalla persona del figlio, [...] di Taurisio e Berardo, e così via, con un abbandono fra letterario e sentimentale alla libera vita agreste e idillica (ed. nella Nueva Bibl. de aut. esp., VII).
Bibl.: H. A. Rennert, The Spanish pastoral Romances, 2ª ed., Filadelfia 1912, pp. 72-85. ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...