• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] di breve vita ma che, come tendenza, ebbe poi influenza nel movimento operaio. L’associazione si sciolse nel congresso di Filadelfia del 1876. Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di discussione politica e strumento di coordinamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Jòdice, Mimmo

Enciclopedia on line

Jòdice, Mimmo Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori  di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] ., i cui lavori sono conservati in diverse collezioni pubbliche internazionali, ha esposto in varie mostre personali (Filadelfia, Museum of Art, 1995; Düsseldorf, Kunstmuseum, 1998; Parigi, Maison européenne de la photographie, 1998; Mantova, Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – PROCIDA – ITALIA – BOSTON

WARD, John Quincy Adams

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, John Quincy Adams Delphine Fitz Darby Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] la statua equestre del generale Thomas (1878), il monumento Garfield (1887) e la statua del generale Sheridan (1908). A Filadelfia si trova la statua del generale Hancock (1908) e due figure per il monumento commemorativo Smith; Boston ha Il buon ... Leggi Tutto

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto Pittore, nato il 20 febbraio 1844 a Munkács, morto il 1° maggio 1909 nel manicomio di Endenich presso Bonn, dove era internato dal 1902. Destinato dapprima dal padre al mestiere [...] 1878 (New York, Lenox Library); La morte di Mozart, 1884 (Detroit, Institute of Art); Cristo innanzi a Pilato, 1881 (Filadelfia, Wanamaker); Cristo sulla croce, 1882 (Dresda, Galleria di pittura); Ecce homo, 1895 (Debrecen, Museo Déri); Il giuramento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto (1)
Mostra Tutti

MARIESCHI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIESCHI, Michele Gino Fogolari Pittore e incisore, nato a Venezia, credesi verso il 1694, ivi morto nel 1743. Dimorò per alcuni anni e lavorò anche in Germania. Il padre, pure detto pittore architettonico, [...] Vienna nell'Accademia, a Budapest nel Museo, a Londra e a Dublino, in quelle Gallerie Nazionali, a Cambridge, a Filadelfia, e gli dovrebbe essere attribuita anche la grande veduta del Canal Grande alla Salute attribuita al Canaletto al Louvre; mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIESCHI, Michele (2)
Mostra Tutti

NIPPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPPUR Giuseppe Furlani . Antichissima città della Babilonide, che risale ancora al periodo preistorico e godette grande prestigio religioso, e forse anche politico, durante la prevalenza della civiltà [...] , Nippur or explorations and adventures on the Euphrates, New York e Londra 1897; H. V. Hilprecht, Explorations in Bible Lands, Filadelfia 1930, pp. 289-568; Cl. S. Fisher, Excavations at Nippur, I, 1905; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – CIVILTÀ BABILONESE – FILADELFIA – NEW YORK – CASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIPPUR (3)
Mostra Tutti

ZUNZ, Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUNZ, Leopold Umberto Cassuto Fondatore della moderna "scienza del giudaismo", nato a Detmold il 10 agosto 1794, morto a Berlino il 17 marzo 1886. Fu il primo in Germania a sentire e a sostenere l'opportunità [...] relativi ad altri campi di studî, si trovano nella raccolta dei suoi scritti sparsi, pubblicata in tre volumi, col titolo Gesammelte Schriften (Berlino 1875-76). Bibl.: S. Schechter, Studies in Judaism, III, Filadelfia 1924, pp. 84-142, 279-291. ... Leggi Tutto

ELIZABETH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città degli Stati Uniti nel New Jersey, capoluogo dell'Union County, situata sul fiume Elizabeth a pochi km. a sud di Newark. Fondata nel 1664, quattro anni più tardi diveniva sede della prima assemblea [...] acque basse, la Newark Bay, il Kill van Kull e la Upper Bay; è nodo ferroviario importante, servito principalmente dal Pennsylvania System, trovandosi sulla grande arteria New York-Filadelfia-Baltimora-Washington, e dalla Baltimore and Ohio Railroad. ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – NEW JERSEY – PETROLIO – NEWARK

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] a cui maggiormente premeva una politica unitaria, il Congresso invitò gli Stati a una 'Federal Convention' che si riunì a Filadelfia nel maggio dello stesso anno e approvò in settembre una nuova Costituzione, più volte emendata ma tuttora vigente: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

BONSIGNORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Francesco Ursula B. Schmitt Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura. Il cognome [...] lo stile tardo del Bonsignori. Il S. Sebastiano nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone e il Cristo giovane di Filadelfia (Johnson Coll., n. 172), che gli va accostato, sono creazioni già del tutto in quello spirito, e vanno datati fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANTONELLO DA MESSINA – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 143
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali