• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

KÜRNBERGER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜRNBERGER, Ferdinand Emma Mezzomonti Scrittore austriaco, nato a Vienna il 3 luglio 1823, morto a Monaco il 24 ottobre 1879. Studiò a Vienna e poi divenne pubblicista di tendenze liberali. Costretto [...] dopo la sua morte. Vedi Ges. Werke, ed. da O. E. Deutsch, voll. 4, Monaco 1910-1914. Bibl.: L. Hevesi, in Das liet. Echo, II (1899); G. A. Mulfinger, K.s Roman "Der Amerikamüde"), Filadelfia 1903; O. E. Deutsch, Wienerisches bei F. K., Vienna 1924. ... Leggi Tutto

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] unità dei governi federali dell'età moderna e contemporanea, il cui archetipo è considerato il sistema messo a punto a Filadelfia nel 1787. b) Il modello del governo federale L'assetto federale, e dunque la separazione territoriale dei poteri da esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , nato a Dublino nel 1820 e morto a Bradford il 1° giugno 1888; Henry, nato a Dublino nel 1822 e morto a Filadelfia il 28 febbr. 1888, Haydn Jr., baritono, nato nel 1842 e morto il 19 dic. 1877, dedicatosi esclusivamente alla carriera teatrale. Ghita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] : a testimony to the truth, iniziata nel 1910 a opera di L. e M. Stewart. Nel 1919 fu fondata a Filadelfia la World’s christian fundamentals association, ispirata da W.B. Riley. Negli anni 1920 i fondamentalisti avviarono l’offensiva contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] nei trattati e manuali di F. Vanzetti, Torino 1944; di A. Pepere e A. Businco, Milano 1945; di W. Hueck, Lipsia 1937; di W. G. Mac Callum, Filadelfia 1940; di J. M. Beattie e W. E. C. Dickson, Londra 1943; di W. Boyd, Londra 1943; di R. A. Moore ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

BALDELLI, Ignazio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] storia linguistica e culturale delle Origini: in particolare ci si riferisce alla scoperta e allo studio della ''Carta pisana di Filadelfia'' (conto in volgare pisano per l'allestimento di una galera, degli inizi del sec. 12°), il più antico testo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA ITALIANA – MONTECASSINO – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDELLI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

STARLING, Ernest Henri

Enciclopedia Italiana (1936)

STARLING, Ernest Henri Michele Mitolo Fisiologo, nato a Bombay il 17 aprile 1866, e morto in viaggio, nei pressi della Giamaica, il 3 maggio 1927. Iniziò la sua carriera scientifica nel 1889 come dimostratore [...] il suo nome una preparazione cuore-polmone-rene, feconda di risultati. Opere principali: Elements of human physiology (Londra e Filadelfia 1892; 7ª ed., 1905); Principles of human physiology (Londra 1912; 6ª ed., curata da C. L. Evans, 1934); The ... Leggi Tutto

WACHSMUTH, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WACHSMUTH, Charles Maria Piazza Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] Zoology, Havard 1897), e ancora in collaborazione con Springer, Transition Forms in Crinoids (Proc. Am. Ac. Nat. Sc. Filadelfia, VIII, 1879); Revision of the Palaeocrinoidea (ibid., IX a XVI, 1880-1887); The Summit Plates in Blastoids, Crinoids and ... Leggi Tutto

BRUCE, Sir David

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 29 maggio 1855 a Melbourne, morto il 27 novembre 1931. Medico militare, fu a Malta e in Egitto (1884-89), poi insegnante di patologia nella scuola medica militare di Netley e nel Sudafrica [...] : Preliminary report in the tsetsé fly disease of nagana in Zululand (Durban 1895); Malta fever (in Twentieth Cent. Pract., XIV, New York 1898); Trypanosomiasis (in Osler's Medicine, I, Filadelfia e New York 1907); Malta fever (ibid., III, 1907). ... Leggi Tutto
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – MOSCA TSÉ-TSÉ – DAVID BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, Sir David (2)
Mostra Tutti

WHIPPLE, George Hoyt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHIPPLE, George Hoyt Medico americano, nato il 28 agosto 1878 a Ashland (Oregon). Laureatosi nel 1905 nella Johns Hopkins University, dal 1914 al 1921 fu direttore della Hooper Foundation per le ricerche [...] delle anemie perniciose (già preconizzata da P. Castellino) una delle più importanti acquisizioni della terapia moderna. Bibl.: J. M. Cattel e J. Cattel, American men of science, New York 1927; G. A. Harrop, Diet in disease, Filadelfia 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHIPPLE, George Hoyt (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 143
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali