OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] M. Bride, Diseases of the throat, nose and ear, Edimburgo-Londra 1900; H. Gradle, Diseases of the nose, pharynx and ear, Londra-Filadelfia 1900; W. C. Posey e J. Wright, Diseases of the eye, nose, throat and ear, Londra 1903; J. Wright, A history of ...
Leggi Tutto
MOSTAERT, Jan
Arthur Laes
Pittore, nato a Haarlem verso il 1474, morto nel 1555 o 1556. Il Van Mander, ch'è il solo a darne notizie, lo dice allievo, a Haarlem, di maestro Jacob. Verso il 1500 lavorava [...] il 1520-1525. Tra gli altri dipinti del M. vanno citati un Giudizio universale (Bonn, Museo provinciale), una Crocifissione (Filadelfia, collez. Johnson), un Cristo (Londra, Nat. Gallery), un ritratto d'uomo (museo di Bruxelles), un altro ritratto d ...
Leggi Tutto
WILSON, Sir William James Erasmus
Mario Truffi
Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] di sir nel 1881.
Dei suoi scritti ricordiamo: Diseases of the skin (Londra 1842); Healthy skin (ivi 1847); Atlas of portraits of diseases of the skin (Filadelfia 1857), ecc. Nel 1867 fondò il Journal of cutaneous medicine and diseases of the skin. ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] percorso.
A colpirlo – come ricordò più tardi – fu soprattutto il «grande quadro con le Bagnanti [...] che ora sta a Filadelfia. Fu come un pugno nello stomaco. Quell’azzurro, quegli arancioni, e la bruschezza di quella pittura. Sapevo già dai libri ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] quasi seriale di Madonne col Bambino e santi destinate agli arredi domestici, come quella della collezione Johnson di Filadelfia, in cui non è raro rilevare un possibile contributo dei collaboratori che gravitavano attorno al maestro, Mariotto da ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] passato a Napoli nel 1842, ma che era stato costretto dal padre a ritornare in Calabria dove partecipò ai moti di Filadelfia, per cui fu condannato per attentato alla sicurezza dello Stato durante gli avvenimenti politici del 1848. La conoscenza e l ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] . Decembrio nel predetto codice di Budapest, i Commentaria de primo bello punico di Leonardo Bruni nel cod. di Filadelfia sopra citato. Quasi tutti i predetti codici sono esemplari di lusso con adorni frontespizi corredati dello stemma dei Bottigella ...
Leggi Tutto
Allocuzione ad un magistrato
Jean-Jacques Marchand
Breve discorso anepigrafo (il titolo è editoriale) scritto in occasione dell’insediamento di un magistrato fiorentino.
Non contiene alcuna informazione [...] anagramma di Niccolò Machiavelli). Il testo venne pubblicato per la prima volta nel 1797 dal Poggiali (N. Machiavelli, Opere, Filadelfia [Livorno], 6° t., pp. 377-80).
Il discorso è ascrivibile al genere delle protestationes de iustitia. Si tratta di ...
Leggi Tutto
WOOLLEY, C. Leonard
G. Garbini
Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960.
Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum [...] libri di carattere divulgativo.
Tra le sue opere vanno ricordati i rapporti di scavo (con D. Randall MacIver), Karanog, Filadelfia 1911; Carchemish, I-III, Londra 1914, 1921, 1952; Ur Excavations, Londra, non ancora completato: I, 1927; II, 1934; III ...
Leggi Tutto
PIKE, Zebulon Montgomery
Esploratore americano, nato a Lamberton nella contea di Somerset (New Jersey) il 5 febbraio 1779, morto a York (Canada) il z7 aprile 1813. Figlio di un ufficiale, entrato giovanissimo [...] Account of an Expedition to the Sources of the Mississippi and through the Western Parts of Louisiana, pubblicato a Filadelfia nel 1810, portò un notevole contributo alla conoscenza del Nuovo Messico, del Texas e del Messico settentrionale.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...