• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] la letteratura e la mitologia di quei paesi furono le Lettere sulle Indie Orientali stampate a Pisa con la data di Filadelfia nel 1802 e di nuovo nel 1829 con aggiunte e correzioni notevoli, che non eliminarono tutte le inesattezze in esse contenute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

DORILAO

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] Augusto. Dorilao ebbe importanza commerciale, e fioriva ancora nell'età bizantina, perché vi convergevano parecchie strade, da Filadelfia, da Apamea Ciboto, da Laodicea Combusta, da Iconio, ecc. Ci rimangono monete imperiali da Vespasiano a Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – PROVINCIA ROMANA – SENATO ROMANO – FILADELFIA

WALKER, Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Amasa Anna Maria Ratti Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] e le teorie della scuola monetaria. La sua Science of wealth (in coll. col figlio F. A., Boston 1866, 7ª ed., Filadelfia 1874, trad. it. di S. Cognetti de Martiis, Torino I876), opera assai popolare in America, pur rigettando la teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Rivoluzione americana

Enciclopedia on line

Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti. Le origini Dopo la guerra [...] nelle mani delle autorità politiche e militari britanniche, provocarono la reazione dei coloni, che convocarono (1774) a Filadelfia il primo Congresso continentale. L'assemblea proclamò nulle le nuove leggi, impose il boicottaggio contro le merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione americana (1)
Mostra Tutti

Crivèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Crivèlli, Carlo Pittore (Venezia 1430? - Ascoli Piceno 1494/1495). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 [...] di Londra (1476); la Madonna nella Pinacoteca di Ancona; il polittico alla Pinacoteca Vaticana (1481); la Pietà di Filadelfia (1485); l'Annunciazione della National Gallery di Londra (1486); la Madonna della Candeletta e l'Incoronazione della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ASCOLI PICENO – MASSA FERMANA – ANNUNCIAZIONE – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

graffiti

Enciclopedia on line

(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] la propria firma in metropolitana e sui muri della città, di solito accompagnata dal numero della strada in cui vivono. Cornbread a Filadelfia, Julio 204, Tracy 168 ed Eva 62 a New York sono solo alcuni esempi dei primi nomi che iniziano a reclamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – OPINIONE PUBBLICA – NEW YORK TIMES – LINGUA INGLESE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su graffiti (3)
Mostra Tutti

TARBELL, Edmund Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBELL, Edmund Charles Delphine Fitz Darby Pittore, nato a West Groton, Massachusetts, nel 1862. Fece un periodo di tirocinio nello stabilimento litografico della W. H. Forbes Company a Boston, e a [...] in rosa e verde e Ragazza che legge (museo di Cincinnati); Il paravento dorato (Accademia di belle arti di Pennsylvania, Filadelfia); Ragazza che legge (Museo di belle arti, Boston). Bibl.: C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARBELL, Edmund Charles (2)
Mostra Tutti

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] ott. 1907), fu poi reggente della legazione in Caracas dal marzo 1908 al luglio 1909, quando venne destinato a Filadelfia (29 luglio). Chiamato a prestar servizio al ministero (5 febbr. 1911), fu delegato alla IX conferenza internazionale della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARCAGLIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCAGLIA, Donato Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] la Gran Medaglia d'oro; la Vergognosa fu acquistata dal museo Rivoltella di Trieste; la Vita che trattiene il tempo fu premiata a Filadelfia nel 1876. Il B. raccolse altri premi a Santiago (1875), a Boston (1883), a Londra (1884), a Milano (1887), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABBONDIO SANGIORGIO – PADERNO DUGNANO – LEGION D'ONORE – BUENOS AIRES

abolizionismo

Dizionario di Storia (2010)

abolizionismo Nome di due movimenti sorti negli USA: il primo s’impegnò per la soppressione della schiavitù, il secondo per la cancellazione del XVIII emendamento (1917), che proibiva lo spaccio di alcolici. [...] sociali), il movimento ebbe le sue prime tappe nella fondazione del giornale The Liberator (1831) e della Società americana antischiavista a Filadelfia (1833), trovando i suoi leader in W.L. Garrison e a W. Phillips. In seguito si diffuse in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abolizionismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 143
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali