• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

BOSIO, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Angelina Angelo Mattera Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] ; passò quindi nel 1850 in America, producendosi con la Havana Opera Company, sempre acclamatissima, all'Avana, a New York a Filadelfia e a Boston. Nel 1851 fece ritorno in Europa e vi sposò un greco, certo Panayotis di Xindavelonis. Introdotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Enea E. Ferri Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] di 150 km/h.; dato l'interesse storico della costruzione, questo aeroplano è conservato come cimelio nell'Istituto Franklin di Filadelfia. Nel 1932 il B. ritornò in Italia quale rappresentante europeo della società E. G. Budd e vi rimase fino al ... Leggi Tutto

WELCH, William Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCH, William Henry Patologo, nato a Norfolk, Connecticut, l'8 aprile 1850, morto a Baltimora il 30 aprile 1934. Studiò a New York; laureatosi nel 1875, si perfezionò in Germania, dal 1879 al 1884 insegnò [...] aërogenes capsulatus, uno degli agenti delle cancrene gassose. Dei suoi scritti ricordiamo: On the general pathology of fever, Filadelfia 1888; General bacteriology of surgical infections, in Dennis's System of surgery, ivi 1895-1896; Thrombosis and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELCH, William Henry (1)
Mostra Tutti

ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato il 2 marzo 1835 a Stoccolma, ivi morto il 17 giugno 1920. Laureatosi a Upsala nel 1877, si dedicò allo studio della terapia con mezzi meccanici. [...] de tvenne olika gymnastik metoderna, den manuella och den mekaniska, ivi 1872; The mechanicotherapeutic Institution in Stockholm, Filadelfia 1876; De mekaniska gymnastikens apparelj och dess användande, Stoccolma 1886. L'opera dello Z. fu continuata ... Leggi Tutto

WALSH, James Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSH, James Joseph Michele Mitolo Psicologo e storiografo, nato ad Archbald (Pennsylvania) il 12 aprile 1865. Nel 1892 si è addottorato in filosofia, nel 1895 in medicina all'università di Pennsylvania; [...] , New York 1923; What civilization owes to Italy, Boston 1923; Safeguarding children's nerves (in collab. con J. Foote), Filadelfia e Londra 1924; Eating and health, Boston 1925; Laughter and health, New York 1927; The history of nursing, ivi 1929 ... Leggi Tutto

FRASER, James Earle

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Earle Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Winona (Minnesota) nel 1876. I suoi lavori sono di carattere vario, ma eseguiti sempre con grande perizia tecnica, solidamente costruiti e rendono [...] . F., in American Mag. of Art, VIII (1917), pp. 276-78; L. Taft, Modern Tendencies in Sculpture, Chicago 1921; M. Fielding, Dict. of American Painters, Sculptors and Engravers, Filadelfia 1926; R. E. Jackman, American Arts, Chicago 1928, pp. 412-416. ... Leggi Tutto

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRA Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] ° e decorata da semplici protomi leonine al termine dei braccioli; quella, della seconda metà del sec. 12°, conservata a Filadelfia (Mus. of Art) e proveniente dall'abbazia pirenaica di Saint-Génis-des-Fontaines; la c. fatta realizzare dall'abate ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CANCELLERIA APOSTOLICA – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] come primo oboe nella compagnia italiana formata dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite Lorenzo da Ponte, per i teatri di New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa, Paggi rimase in Nord America (risiedette per qualche tempo a Boston e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI

RIEHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi). La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] , che chiama Pittore di R., dal nome del possessore. A questo pittore appartengono tre altri aröballoi (Zurigo, Collezione privata; Filadelfia, già nel mercato antiquario; Berlino F 1089) e, forse, uno a Gela (n. 8662). Ambedue i pittori appartengono ... Leggi Tutto

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] scavato nel 1900 i fratelli Körte, ma con possibilità tecniche e finanziarie limitate. Una spedizione del Museo dell'Università di Filadelfia (S. U. A.) dal 1950 in avanti è riuscita, oltre allo scavo di tombe minori, a penetrare nella tomba del ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 143
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali