• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

HERTER, Christian Archibald

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTER, Christian Archibald Agostino Palmerini Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] nervous system (New York e Londra 1892); scrisse inoltre: Lectures on pathology in its relation to practical medicine (Filadelfia 1902); The common bacterial infections of the digestive tract, ecc. (New York 1907); separò dal complesso gruppo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTER, Christian Archibald (2)
Mostra Tutti

FULLER, George

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLER, George Anne Fitz Gerald Pittore, nato a Deerfield, Massachusetts, nel 1822, morto a Boston il 21 marzo 1884. Partecipò al movimento artistico con i più giovani, ma conservò sempre uno stile [...] Artists, New York 1923; Michigan State Library, Biogr. Sketches of American Artists, Lansing 1924, pp. 126-27; M. Fielding, Dict. of Amer. Painters, Sculptors and Engravers, Filadelfia 1926; R. E. Jackman, American Arts, Chicago 1928, pp. 87-89. ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ), a undici corde, ha la cassa rivestita da un intarsio a tre registri con scene di animali; la seconda lira d'argento (Filadelfia, University Museum) è in realtà un'arpa cui sono stati aggiunti il giogo e un braccio di lira, ed è contraddistinta da ... Leggi Tutto

responsabilità

Dizionario di filosofia (2009)

responsabilita responsabilità Dal lat. responsum «risposta». Capacità di rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico e giuridico [...] , Jay e Madison raccolsero gli articoli scritti in difesa della costituzione americana, elaborata nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia. Gli autori del Federalist usano le espressioni r. del governo e di governo responsabile per indicare il fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Alessandro (Sandro) Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] grande carattere e molta forza interiore per non farsi schiacciare dal ricordo di Valentino, che fin da bambino lo portava al Filadelfia come mascotte. Fu l'Inter ad adottarlo in tenera età e ad affidarne la preparazione a Meazza e Lorenzi. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Alessandro (Sandro) (1)
Mostra Tutti

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] nn. 1391-1395 (il n. 4 deve essere corretto in Louvre M N B 1729). Da aggiungere ai vasi elencati (attribuzione Amyx): un'òlpe Filadelfia (Amer. Journ. Arch., 1934, tav. 34, A-B); tre oinochòai al Louvre (E 649; Campana 10486 e 11086); forse New York ... Leggi Tutto

GORKY, Arshile

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORKY, Arshile Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog) Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] e W. De Kooning; nel 1932 entrò a far parte del gruppo Abstraction-Création; tenne quindi le prime personali a Filadelfia e a New York e collaborò con il Works Progress Administration Federal Art Project. Dal 1942 trascorse lunghi periodi a Hamilton ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – CRITTOGRAMMI – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORKY, Arshile (1)
Mostra Tutti

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] notevole rilievo, soprattutto nel campo del diritto internazionale. Le più importanti tra queste sono: Elements of international law (voll. 2, Filadelfia 1836; 6ª ed. ingl. a cura di A. Berriadale Keith, Londra 1929) e History of the Law of Nations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OCHSNER, Albert John

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHSNER, Albert John Ottorino UFFREDUZZI Chirurgo, nato il 3 aprile 1858 a Baraboo (Wisconsin), morto il 25 luglio 1925 a Chicago. Nel 1886 si laureò in medicina nel Rush Medical College di Chicago, [...] le paratiroidi. Scrisse: Clinical surgery for the instruction of practitioners and siudents of surgery, Chicago 1902; 6ª ed., 1905; A handbook of appendicitis, ivi 1902; 2ª ed., 1906; Treatise on surgical diagnosis and treatment, Filadelfia 1920-22. ... Leggi Tutto

NEGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] con Constantine Hering, uno dei padri della medicina omeopatica statunitense, presso lo Hahnemann Medical College di Filadelfia. Biscella non solo lo curò dall’influenza spagnola, ma lo avvicinò alle opere del fondatore Samuel Hahnemann ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – OSCAR LUIGI SCALFARO – INFLUENZA SPAGNOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 143
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali