• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [1423]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Storia [109]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

responsabilita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

responsabilità Stefano De Luca Rispondere delle proprie azioni Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] e James Madison raccolsero gli articoli scritti in difesa della Costituzione americana, elaborata nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia. Gli autori di Il federalista parlavano di responsabilità del governo e di governo responsabile per indicare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilita (3)
Mostra Tutti

MASON, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, George Uomo di stato americano, nato in Fairfax (Virginia) nel 1725, morto il 7 ottobre 1792 a Gunston Hall. Discendente da famiglia che aveva già nella Virginia un'alta posizione per uffici civili [...] 1776 al 1788 delegato della Virginia alla Camera dei rappresentanti ed ebbe parte notevole nell'elaborazione della costituzione di Filadelfia nel 1787. Nella questione della schiavitù si mostrò favorevole a una graduale soppressione di essa. Bibl.: K ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASON, George (1)
Mostra Tutti

MINOT, Charles-Sedgwick

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT, Charles-Sedgwick Edoardo Zavattari Embriologo, nato il 23 dicembre 1852 a Woodbourne (West Roxbury, U. S. A.), morto a Boston il 19 novembre 1914. Studiò fisiologia a Harvard, a Lipsia, quindi [...] I suoi scritti sono numerosissimi e fra questi vanno ricordati: Human Embryology (New York 1892: tradotto anche in tedesco); A Laboratory Textbook of Embryology (Filadelfia 1903). Bibl.: T. Levis, CH. S. M., in Anatomical Record, X (1915-16), p. 133. ... Leggi Tutto

FROHMAN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FROHMAN, Charles Augusto Bartolini Direttore teatrale che esercitò una grande influenza sulle scene americane per più di 30 anni. Nato a Sandusky (Ohio) il 17 giugno 1860, fu uno dei fondatori del Theatrical [...] divulgatore. Il 7 maggio 1915 il suo nome figurò tra quelli delle vittime del Lusitania. Bibl.: I. F. Marcosson e D. Frohman, C. F. Manager and Man, New York 1916; A. Hornblow, A History of the Theatre in America, Filadelfia 1919, II, pp. 279-297. ... Leggi Tutto
TAGS: ETHEL BARRYMORE – MARGARET ANGLIN – MAUDE ADAMS – FILADELFIA – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROHMAN, Charles (1)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] degli intrighi finanziari in cui si trovava, anche il D. decise di partire. Nell'aprile del 1805 si imbarcò per Filadelfia, dove giunse il 4 giugno col suo piccolo bagaglio comprendente alcuni libri e una cassetta di corde da violino. A cinquantasei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] nel 1890. Nel 1900 era la quarta città degli Stati Uniti per numero di abitanti (575.000), dopo New York, Chicago e Filadelfia. Un quinto della popolazione era di origine straniera, il 10% di ceppo tedesco. Si pensò quindi che fosse sede ideale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino Marzia Casini Wanrooij Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] il carattere originario. A questo primo periodo dovrebbe risalire anche l'Annunciazione della J. G. johnson Collection di Filadelfia (Mather, 1906), di stretta derivazione angelicana. Sulla base di quest'opera B. Berenson (1913) attribui al D. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO – ZANOBI MACHIAVELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino (1)
Mostra Tutti

La città nordamericana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] concentrazione urbana: il 95 percento della popolazione vive in aree rurali e solo cinque città superano i 10.000 abitanti. Filadelfia è il centro più densamente abitato con 40.000 abitanti, seguito da New York (25.000 abitanti), Boston (16.000 ... Leggi Tutto

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line

Pei, Ieoh Ming Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] ; Knapp Inc., una delle maggiori società immobiliari americane, con la quale sviluppò progetti per Boston, Chicago, Denver, Montreal, Filadelfia, Pittsburgh e Washington. Dal 1955 è stato a capo di uno studio di progettazione (I. M. Pei and Partners ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NATIONAL GALLERY OF ART – INTERNATIONAL STYLE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

PRESBITERIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIANI Camillo Crivelli Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] detta Alliance of Reformed Churches throughout the Vorld holding the Presbyterian System, che ha la sua sede a Filadelfia. Le linee fondamentali della dottrina del presbiterianismo sono le seguenti: Dio, senza riguardo ai meriti o demeriti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBITERIANI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 143
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali