CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] flessibile, che brevettò negli Stati Uniti e che gli valse la nomina a socio effettivo dell'Accademia di stomatologia di Filadelfia.
Dopo un biennio trascorso a visitare le varie scuole professionali europee, il C. tornò in Italia nel 1903, e nel ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] (pubblicate nel 1871, ma eseguite prima); La madre dell'artista (esposto alla Royal Academy nel 1872, e a New York e Filadelfia; medaglia d'oro nel Salon di Parigi del 1884, acquistato per la galleria del Lussemburgo nel 1891; ora al Louvre); Thomas ...
Leggi Tutto
WARNER, Olin Levi
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato a West Suffield, Conn. il 9 aprile 1844, morto il 14 agosto 1896. Nel 1869 entrò alla École des Beaux-Arts di Parigi, dove rimase per quasi tre anni [...] un busto del padre e parecchi medaglioni, uno dei quali, quello di Edwin Forrest, venne esposto all'Esposizione centenaria di Filadelfia nel 1876. Da allora la sua fortuna migliorò. Nel 1878 eseguì in busto il ritratto del signor Plant e un altro ...
Leggi Tutto
MAYO, William James
Mario Donati
Chirurgo, fratello maggiore di Charles Horace, nacque il 29 giugno 1861 a Le Sueur, Minnesota, e si laureò nel 1883 all'università di Michigan. Nel 1889 aprì in Rochester [...] magnifici; il M. in particolare si è occupato di chirurgia viscerale con idee e metodi originali che hanno trovato largo seguito fra i chirurghi.
Bibl.: Sketch of the History of the Mayo Clinic and the Mayo Foundation, Filadelfia e Londra 1926. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] vita comune, basato sul presupposto che tenendo insieme tutti i detenuti si attua una migliore vigilanza; il sistema di Filadelfia, fondato sul principio dell’isolamento continuo e sul divieto di svolgere qualsiasi attività in cella; il sistema di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 1)
Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano [...] dirigere le più famose orchestre internazionali (filarmoniche di Berlino, Vienna e New York, orchestre sinfoniche di Cleveland e Filadelfia), dal 1982 è direttore ospite principale della Chicago Symphony Orchestra e, a partire dalla stagione 1986-87 ...
Leggi Tutto
HARINGTON, Sir John
Isopel May
Cortigiano e scrittore inglese, nato nel 1561 a Kelston, dove morì il 20 novembre 1612. Fu figlioccio della regina Elisabetta, da cui ebbe diverse cariche. Nel 1591 tradusse, [...] Ajax e da Ulysses upon Ajax, costituì una satira di accentuato carattere rabelaisiano.
Ediz.: The Letters and Epigrams of Sir J. H., ed. N. E. McClure, Filadelfia 1930; The Metamorphosis of Ajax, ed. P. Warlock e J. Lindsay, Londra 1927. ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] Ur dei Caldei, Torino 1958); C. L. Woolley-M. E. L. Mallowan, Ur Excavations, IX. The Neo-Babylonian and Persian Period, Londra-Filadelfia 1961.
Fra gli studî parziali su Ur i più importanti sono: G. Offner, Les grandes écoles de glyptique à l'époque ...
Leggi Tutto
EUFORBO (Εὔϕορβος)
L. Rocchetti
1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] Sifnî a Delfi, dove è più agevole riconoscere Sarpedonte.
Un E. appare pure su un bel frammento di hydrìa di Exechias a Filadelfia in una scena raffigurante la morte di Memnone, dall'Aithiopis: si tratta perciò o di un omonimo greco o di un errore ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] capitale degli Ammoniti con il nome di Rabbat Ammon, nella prima metà del 3° sec. a.C. fu chiamata Filadelfia in onore di Tolomeo II Filadelfo. Aggregata sotto Roma alla provincia di Arabia, fu conquistata dagli Arabi nel 635 e riprese il nome di ‛A ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...