battisti
Membri di una confessione cristiana riformata, nata nel seno del puritanesimo inglese. Per i b. il battesimo è segno della grazia ricevuta e della libera adesione alla verità rivelata, e perciò [...] fu importata negli Stati Uniti da R. Williams, fondatore della colonia di Rhode Island. Nel 1707 nacque l’Associazione di Filadelfia cui si collegarono le varie comunità; ma la questione della schiavitù portò alla separazione (1845) fra i b. degli ...
Leggi Tutto
GODOWSKI, Leopold
Attilio Brugnoli
Pianista e compositore, nato a Vilna il 13 febbraio 1870. Ancora fanciullo, esordì come pianista a Vilna nel 1879, con tale successo che subito gli fu organizzato [...] C. Saint-Saëns. Ripresa l'attività concertistica, andò a Londra e poi di nuovo in America. Dimorò a New York, a Filadelfia, a Chicago, dove fu nominato direttore del conservatorio. Nel 1900 andò a Berlino, dove consolidò la sua fama in una serie di ...
Leggi Tutto
ZAVALA VALLADO, Silvio
Storico messicano, nato a Mérida (Yucatán) il 7 febbraio 1909. Ha studiato a Messico e a Madrid, nel Centro de estudios históricos; addetto al Museo nazionale di Messico, vinse [...] Moro en la Nueva España y otros estudios, Messico 1937; New Viewpoints on the Spanish Colonization of America, Filadelfia 1943; Servidumbre natural y libertad cristiana, Buenos Aires 1944. Dirige la Biblíoteca mexicana de obras inéditas (fondata nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] Nollet (1700-1770), l'avvocato bordolese Jacques de Romas (1713-1776), il sacerdote ceco Prokop Diviš e il tipografo di Filadelfia Benjamin Franklin (1706-1790). Un avvocato di nome Thomas Hopkinson (1709-1751), uno degli studiosi che, con Franklin ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] , e prive del medaglione-ritratto di Goethe sul basamento, apparvero a Monaco (1869, acquistato dal re Ludovico II di Baviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876). Esemplari in marmo sono all’Hotel Cavalieri di Roma e alla Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] , concentrati particolarmente sulla collina, furono condotti dal 1921 al 1933 per conto dell'Univ. Mus., Univ. of Pennsylvania di Filadelfia. A partire dal 1950 i siti antichi di B. e dei dintorni furono oggetto di indagini per conto del Dep ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] raccomandazioni e dichiarazioni di qualificati consessi internazionali - Dichiarazione di Santiago del 1942; Carta di Filadelfia del 1944; Conferenza interamericana di Bogotà del 1948 - e molto autorevolmente enunciata anche nella "Dichiarazione ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] and the monetary system (in American economic review, 1941); International trade and the national income multiplier (Filadelfia 1943); Marginal analysis and empirical research (in American economic review, 1946); Elasticity pessimism in international ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] i trattati o difendere i confini. Nell’estate del 1787 i delegati degli Stati si riunirono a Filadelfia per rivedere gli Articoli della Confederazione. Dopo forti contrasti sullo scopo del potere legislativo nazionale, sulla rappresentanza ...
Leggi Tutto
ANŠAN
P. Matthiae
Antico centro urbano nel distretto iraniano di Beyza nel Fars, poco meno di 50 km a Ν di Shiraz, a O di Persepoli, recentemente identificato con il sito moderno di Tell-e Mālyān, nell'area [...] . Sumner, che vi ha intrapreso scavi nel 1971, conducendovi tre campagne per conto del museo dell'Università della Pennsylvania di Filadelfia nell'ambito del Progetto iranico coordinato da R. H. Dyson Jr.
Citata nei poemi epici sumerici di Enmerkar e ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...