Stones, Dwight
Giorgio Reineri
USA • Los Angeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto
Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] 2,03 m, alternando i due stili salì fino a 2,12 m, infine si attestò sul Fosbury. Nel 1976 migliorò ancora il primato mondiale, portandolo a Filadelfia a 2,31 m il 5 giugno e a 2,32 m l'8 agosto. Nel 1984 ottenne il suo 'personale' con 2,34 m. Fu ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] L.A. possono rivendicare il legame con una tipologia di graffiti totalmente indipendente da quella di New York e Filadelfia, originata attorno agli anni Trenta del secolo scorso. I cosiddetti cholo graffiti, in realtà, antepongono l’interesse pratico ...
Leggi Tutto
Pittore di genere, nato a Grammont il 14 maggio 1812, morto ad Anversa il 23 gennaio 1893. Espose molti quadri ad Anversa e a Bruxelles nel 1833 e nel 1834. Nel 1838 si stabilì a Bruxelles, e da allora [...] Subì l'influsso di Ferdinand De Braekeleer. Fu conservatore del Museo di Anversa. Sue opere si trovano nei musei di Filadelfia, Bruxelles, Anversa e Gand.
Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello
P. Bocci
Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] tra il chiaro e lo scuro. Per la forma i vasi si rifanno ai modelli greci, le anfore di Firenze e di Filadelfia sono molto vicine a quelle del Gruppo delle Foglie di Edera. In seno al gruppo stesso il Dohrn distingue due sottogruppi, da attribuirsi ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] di Princeton, una delle più importanti degli Stati Uniti, si può far risalire al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un' università che reggesse il confronto con le maggiori altre dell'America. Dissidî religiosi ritardarono però la ...
Leggi Tutto
LANDSBERGER, Benno
Assiriologo, nato il 21 aprile 1890 a Friedek (Austria). Compì i suoi studî all'univ. di Lipsia, dove si laureò nel 1913. Nella stessa università fu poi professore e direttore dell'Istituto [...] Dictionary. Ora è professore emerito di detta università e di quella di Lipsia, nonché dottore onorario del Dropsie College (Filadelfia).
Oltre ai numerosi articoli e studî minori ha pubblicato: Die Fauna des alten Mesopotamien nach der 14 Tafel der ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, [...] 't take it with you (L'eterna illusione, 1938); Mr. Smith goes to Washington (1939); The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia, 1940), che gli valse il premio Oscar; It's a wonderful life (1946); Harvey (1950); Winchester 73 (1950); Rear window ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capitale dello stato di Delaware, capoluogo della Kent County, a 39° 10′ N. e a 75° 35′ O.; fu fondata nel 1717 e divenne capitale nel 1777. È un centro modesto: nel 1900 contava [...] e monumenti di personaggi del periodo della rivoluzione.
È collegata per mezzo di linee ferroviarie a tutti i centri della penisola ed è situata sulla grande arteria Filadelfia-Wilmington-Cape Charles, unita a sua volta alla New York-Washington. ...
Leggi Tutto
Taylor, Frederick Morgan
Sandro Aquari
USA • Sioux City (Iowa), 17 aprile 1903-Rochester (New York), 16 febbraio 1975 • Specialità: Ostacoli
Salì per tre volte sul podio olimpico. Vinse la medaglia [...] . La IAAF non omologò altresì il 52,6″ ottenuto ai Trials, riconosciuto invece come primato americano. Nel 1928 ai Trials a Filadelfia corse in 52,0″ migliorando di 6 decimi il vecchio primato, ma ai Giochi Olimpici di Amsterdam non riuscì a far ...
Leggi Tutto
REULEAUX, Franz
Ingegnere, nato a Eschweiler, presso Aquisgrana, il 30 settembre 1829, morto a Berlino il 20 agosto 1905. Studiò a Karlsruhe, Berlino e Bonn; terminato il suo tirocinio a Coblenza, entrò [...] dal 1867 al 1879. Nell'esposizione mondiale di Parigi (1867), in quella di Vienna (1873) e in quella di Filadelfia (1876) fu membro della giuria; all'esposizione di Sidney e Melbourne (1879-81) fu inviato dal governo germanico come commissario ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...