Fisiologo e studioso di tecnica telefonica (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922), naturalizzato statunitense nel 1874. Nel 1872 era a Boston come prof. di fisiologia degli organi vocali. Il 6 [...] non spetti al B., ma ad Antonio Meucci (priorità riconosciuta dalla Corte suprema degli Stati Uniti nel 1886), il suo nome è legato allo sviluppo della telefonia, di cui fece la prima notevole applicazione all'esposizione di Filadelfia del 1876. ...
Leggi Tutto
Vaughn, Robert. – Attore cinematografico e televisivo statunitense (New York 1932 – ivi 2016). Figlio d’arte, ha iniziato la sua carriera studiando e lavorando in teatro. Si è sempre diviso tra cinema [...] candidatura al Golden Globe per il miglior attore non protagonista per il film The Young Philadelphians (I segreti di Filadelfia, 1959). Tra i film più importanti a cui ha partecipato si ricordano: The Magnificent Seven (1960), Bullitt, (1968), The ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (Ginevra 1896 - New York 1969). Frequentate le lezioni di K. Moser alla Technische Hochschule di Zurigo, lavorò in Francia con H. Sauvage e poi (1920) negli USA, dove aprì uno studio [...] la Chryslie-Forsyth Parkway (1931-32), a New York, e soprattutto il Philadelphia saving fund society building (1932), a Filadelfia, un grattacielo di 32 piani in cui le innovazioni funzionali e tipologiche realizzano un vero modello per gli sviluppi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] di S. Giovanni Evangelista in Parma (Accademia di Brera). Ebbe successi anche a Napoli, Roma, Firenze, Torino, Palermo, Parigi e Filadelfia, dove il suo quadro Sagrestia nobile della Steccata, fu acquistato per il Museo civico. Fra i suoi interni ...
Leggi Tutto
KOPLIK, Henry
Arturo Castiglioni
Medico, nato a New York il 28 ottobre 1858, ivi morto il 30 aprile 1927; compì gli studî medici nel Medical College della sua città natale e si dedicò poi alla pediatria. [...] 918) le macchie (macchie di K.) che compaiono sulla mucosa della bocca e sulle pareti interne delle guance nello stadio prodromale del morbillo. Pubblicò, oltre a molti articoli, The diseases of infancy and childhood (Filadelfia 1902; 4ª ed., 1918). ...
Leggi Tutto
Feste di Rodi in onore del Sole divino. Le piccole Aliee si celebravano ogni anno, le grandi Aliee ogni quattro, nel mese intercalare detto secondo Panamos (Πάναμος β′): onde l'appellativo di Dipanamia [...] ginnastiche, ippiche e musicali.
Altre feste in onore del Sole, dette Haleia ("Αλεια), erano celebrate a Tralli e a Filadelfia, nell'epoca imperiale.
Le fonti, in massima parte epigrafiche, sono indicate in Real-Encycl. der class. Altertumswiss., VII ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] , dopo un preambolo, con una lettera indirizzata a 7 comunità cristiane d’Asia (Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea) e prosegue con l’esposizione delle visioni profetiche che Giovanni dichiara di aver avuto nell’isola di ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] artistico di Torino; il 2° Quartetto (1927) era pure premiato nel concorso internazionale della Musical fund society di Filadelfia. Dal 1932 insegna composizione nel conservatorio di Napoli.
Lo J. ha scritto tre quartetti, due trii, una Sonata ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] una missione angloamericana diretta da D. Oates (British School of Archaeology) e dalla signora T. H. Carter (University Museum di Filadelfia).
Il tell, di circa 6oo m di diametro, è costituito dai resti di una piccola città assira che ebbe una certa ...
Leggi Tutto
Ramabai Saraswati, Pandita
Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] di St. Mary the Virgin, ove si convertì al cristianesimo. Nel 1886-87 viaggiò negli Stati Uniti e in Canada; a Filadelfia si formò una Ramabai association di sostenitori e finanziatori. Tornata in India fondò a Bombay lo Sharada sadan, un istituto di ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...