Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] capitale, sono satelliti delle due metropoli di New York (Newark, Jersey City, Paterson, Elizabeth, Bayonne) e Filadelfia (Camden). La posizione dello Stato ha determinato uno sviluppo industriale notevole, favorito dallo sfruttamento della Fall Line ...
Leggi Tutto
Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] capitali contemporanee delle forme urbane di rappresentazione artistica.
Writing. Rispettivo ad altre città americane come New York, Filadelfia o Los Angeles, la scena del graffiti-writing a M. è relativamente giovane e trova la sua generazione ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] P. è sede di una delle più importanti università degli Stati Uniti la cui prima origine risale al 1739, quando il sinodo di Filadelfia volle creare un centro di studi superiori che reggesse il confronto con i maggiori d’America. Aperta nel 1747 a New ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana [...] vita e la lingua del paese, occupandosi di collezioni naturalistiche, che portò poi in America. L'Accademia delle scienze di Filadelfia lo incaricò di proseguire i suoi viaggi e le iniziate raccolte. Ritornato al Gabon nel 1855, intraprese fruttifere ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d'indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle [...] divenne poi segretario di stato per gli Esteri (1784-90) e in tale carica fu favorevole alla nuova costituzione di Filadelfia (1787); fu uno degli autori del Federalist, al quale contribuì con cinque saggi, e membro influente del partito federalista ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario irlandese (Dublino 1740 - Bordeaux 1803). Ebbe parte principale nelle dimostrazioni dell'esercito volontario irlandese che portarono (1782) alla concessione all'Irlanda dell'indipendenza [...] i fondatori della Society of united irishmen nel 1791, divenuto sospetto al governo, fu costretto a fuggire; fu in America, a Filadelfia, quindi a Parigi. Dopo un fallito tentativo di sbarco in Irlanda (1798), fu arrestato ad Amburgo e si arrese agli ...
Leggi Tutto
Scultore (Waterloo, New York, 1825 - Roma 1892); allievo di L. Bartolini a Firenze (1848-50), visse poi tra Roma e New York. Soprattutto nei ritratti fu sensibile alle istanze romantiche che affiorano, [...] di deciso gusto neoclassico (Ruth, 1855, New York, Metropolitan Museum; porta di bronzo per il Campidoglio di Washington, 1855-61; statue nello zoccolo del monumento a Washington in Richmond, Virginia, 1857-60; statua di Lincoln a Filadelfia, 1870). ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] was young, New York 1902; J. C. Van Dyke, The new New York, New York 1909; R. Schackleton, Book of New York, Filadelfia 1920; Art in our Country, ed. da American Federation of Arts, Washington 1923; H. C. Chatfield-Taylor, Cities of many men, Boston ...
Leggi Tutto
PUERTO ORDAZ
Dora NIOLA
. Porto fluviale del Venezuela, situato nei pressi della confluenza del Río Caroní nel basso corso del fiume Orinoco, a breve distanza dal Delta Amacuro. Il suo recentissimo [...] Ciudad Bolívar, da cui si estrae minerale di ferro che viene imbarcato appunto qui e diretto alle acciaierie di Morrisville, presso Filadelfia.
Nel 1958 vi sono state imbarcate 9,9 milioni di t del minerale. Le navi adibite al trasporto, il cui ...
Leggi Tutto
Economista ungherese, nato a Budapest il 31 maggio 1905, naturalizzato americano. Dopo aver insegnato dal 1943 nella California University, è dal 1952 professore alla Yale University.
Ricordiamo tra le [...] Monetary policies and full employment (Berkeley 1946); Employment and business cycles (in Survey of contemporary economics, Filadelfia 1949); Competition among the few (New York 1949); The influence of market structure on technological progress (in ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...