Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] continentale (1782-83) e con E. Benson rappresentò New York alla convenzione di Annapolis (1786) e a quella di Filadelfia (1787), dove appoggiò la costituzione degli USA. Fu segretario al Tesoro con Washington (1789) e unificò il debito pubblico ...
Leggi Tutto
Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata [...] e adattatore di opere drammatiche. I suoi tre figli Lionel (v.), Ethel e John (v.) furono tutti attori. Ethel (Filadelfia 1879 - Beverly Hills, Los Angeles, 1959) esordì a New York nel 1894, recitò in Inghilterra e negli Stati Uniti; interpretò ...
Leggi Tutto
VONNOH, Robert William
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Hartford, (Conn.) nel 1858, morto a Nizza il 28 dicembre 1933. Studiò nella Normal Art School del Massachusetts e nello studio del Boulanger [...] a Parigi. Fu insegnante nella Scuola di belle arti del Boston Museum (1885-87) e nella Pennsylvania Academy of Fine Arts di Filadelfia (1891-96 e 1918-19). I suoi ritratti, per es. quello di S. Weir Mitchell, nella Pennsylvania Academy of Fine Arts ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] spettatore corrisponde a quello dell'omicida).
Vita e opere
Cresciuto in una famiglia agiata, trascorse la sua adolescenza a Filadelfia. Fu dapprima attratto dalle materie scientifiche, in particolare l'elettronica e la fisica, ma negli anni in cui ...
Leggi Tutto
MALBONE, Edward Greene
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato a Newport, Rhode Island, nel 1777, morto a Savannah, Georgia, il 7 maggio 1807. Nel 1794, autodidatta o quasi, si recò a Providence per iniziare [...] e, nonostante il rapido successo, condusse la vita randagia dei pittori di ritratti del suo tempo, peregrinando da New York a Filadelfia e a Charleston. Nel 1801, insieme con W. Allston, stette qualche mese in Inghilterra. È di questo periodo l'opera ...
Leggi Tutto
FLINT, Austin
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Petersham (Massachusetts) il 20 ottobre 1812, morto a New York il 13 marzo 1886. Compì i suoi studî alla Harvard University, prese dimora a Buffalo e [...] porta il suo nome.
Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Phisical exploration and diagnosis of diseases affecting the respiraiory organs (Filadelfia 1856); A practical treatise on the diagnosis, patology, and treatment of diseases of the heart ...
Leggi Tutto
GINZBERG, Louis
Umberto Cassuto
Ebraista, nato a Kaunas (Lituania) il 28 novembre 1873. È dal 1902 professore di Talmūd nel Jewish Theological Seminary di New York.
Unendo alla vastissima erudizione [...] opere magistrali in varî campi della letteratura e della storia religiosa giudaica: The Legends of the Jews, I-VI (Filadelfia 1909-1928); Geonica, I-II (New York 1909); Yerushalmi-Fragments from the Genizah, I (New York 1909); Eine unbekannte ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1732 - Chantilly, Virginia, 1794), ebbe parte eminente nella Rivoluzione americana. Membro della Camera bassa della Virginia (1758-75), sostenne principî [...] Henry e T. Jefferson, propose che si istituissero comitati di corrispondenza tra le varie colonie inglesi. Delegato al primo Congresso di Filadelfia (1774-80), fu subito notato per la sua eloquenza: la petizione al re fu da lui abbozzata, e pure da L ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] FIAT di Muggiano (La Spezia), specializzati nella produzione di sommergibili. Nel 1910 si recò negli Stati Uniti, a Filadelfia, dove registrò il brevetto di un innovativo dispositivo di controllo per motori (1911) progettato per conto della FIAT San ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1766 - St.-Étienne, Loira, 1847). Partecipò alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; comandante, durante la settima coalizione, di un corpo d'armata, ebbe l'incarico [...] ad essere presente a Waterloo, il che contribuì all'esito disastroso di quella battaglia. Esiliato nel 1815, visse a Filadelfia, finché, amnistiato (1821), riebbe il grado di maresciallo da Luigi Filippo (1831) ed entrò nel 1832 alla camera dei ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...