Architetto di origine sudafricana, naturalizzata statunitense (n. Nkana, Copperbelt, 1931). Formatasi a Johannesburg, all'Università del Witwatersrand (1948-51), si è poi perfezionata all'Architectural [...] School di Londra, con A. Korn, e alla University of Pennsylvania di Filadelfia, con L. I. Kahn. Sposata (1967) con R. Venturi, con il quale collabora, si è occupata anche di design.Tra i suoi scritti, Urban concepts (1990). ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo cubano (L'Avana 1778 - Saint Augustine, Florida, 1853), il primo a studiare e diffondere il pensiero moderno nell'America Latina. Costretto all'esilio negli USA per il suo atteggiamento [...] culturale e politico, diresse a Filadelfia e poi a New York il periodico El Habanero (1824-26). Fra le sue opere filosofiche: Resumen de las doctrinas metafísicas morales (1814); Apuntes filosóficos para la dirección del espíritu humano (1818); ...
Leggi Tutto
SIMS, James Marion
Luigi Torraca
Ginecologo, nato il 25 gennaio 1813 in Lancaster (Carolina del Sud), morto il 13 novembre 1883 in New York. Studiò prima nella Charleston Medical School e poi nel Jefferson [...] Medical College (Filadelfia). Laureato nel 1835, esercitò prima a Mount Meigs, poi a Montgomery, nell'Alabama, quindi (1853) a New York. Fu parecchie volte, e per lungo tempo, in Europa, dove prese anche parte alla guerra franco-prussiana (1870-1871 ...
Leggi Tutto
Casa di gioielleria fondata a Parigi nel 1858 da Frédéric B. (1830 - 1902); il punzone fu depositato nel 1866. Le Esposizioni universali di Parigi la consacrarono ai vertici della gioielleria. Nel decennio [...] successivo, con l’Esposizione di Filadelfia del 1876, si espanse negli USA. Nel 1901 fu associato il figlio Louis (1874-1959) che aprì filiali a Londra e a New York ed estese il mercato al Medio Oriente. L’attività è proseguita con i figli di Louis, ...
Leggi Tutto
Critico musicale (Crawfordsville, Indiana, 1887 - New York 1945). Allievo di G. Campanari, nel 1919 entrò nella redazione di Musical America, di cui divenne poi editore. Critico musicale di numerosi giornali [...] newyorkesi, nel 1928 fondò nel Curtis Institute di Filadelfia la prima classe di critica musicale e insegnò anche al New York college of music. Tra le sue molte pubblicazioni, si ricorda The international cyclopedia of music and musicians (1939), poi ...
Leggi Tutto
Musicista (Rostov 1889 - Reno 1985). Studiò al conservatorio di Pietroburgo con L. Auer. Esordì come violinista a Berlino nel 1907, acquistando ben presto fama internazionale. Stabilitosi negli Stati Uniti [...] nel 1911, dal 1928 insegnò presso il Curtis Institute di Filadelfia, del quale fu anche direttore (1941-68). Ha composto musiche orchestrali e da camera. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Si dice nato a Gloucester (Inghilterra) verso il 1769, morto a Kingston (Giamaica) nel 1819. Dopo aver studiato incisione nella scuola della Reale Accademia, nel 1794 partì per Baltimora, [...] 1794 la società Columbia, alla quale succedette poco dopo la Pennsylvania Academy of the Fine Arts. Nel 1800, quando Filadelfia cessò di essere la capitale degli Stati Uniti, anch'egli la lasciò per stabilirsi a Washington e successivamente in altri ...
Leggi Tutto
TOWNE, John Henry
Gino BURO
Ingegnere, nato a Pittsburgh, Pa., il 20 febbraio 1818, morto a Parigi il 6 aprile 1875. Studiò alla Chauncey Hall School a Boston e fece pratica d'ingegneria nella società [...] Marick & Agnew a Filadelfia. Nel 1849, essendosi sciolta questa ditta, si dedicò alla libera professione di progettista, costruendo in particolare officine del gas. Nel 1861 si associò alla I.P. Morris & Co., che divenne la I.P. Morris, Towne ...
Leggi Tutto
LESLIE, Charles Robert
Arthur Popham
Pittore e scrittore d'arte, nato il 19 ottobre 1794 a Londra, morto ivi il 5 maggio 1859. Figlio di un orologiaio americano, si recò verso il 1799 con i suoi genitori [...] a Filadelfia. Venuto in Inghilterra nel 1811 con una borsa di studio, si legò in amicizia con S.T. Coleridge e con J. Constable. Dopo essersi provato nella "grande arte", L. trovò la sua vocazione nello stile umoristico narrativo alla maniera di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] padre a Genova, sia sotto la guida di F. Albini a Milano (1958-64). Dal 1965 al 1970 ha lavorato con L. I. Kahn a Filadelfia e Z. S. Makowsky a Londra. Dal 1971 ha collaborato con R. Rogers, P. Rice (1977), R. Fitzgerald (1980) e con numerosi altri ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...