Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] maggiore Lionel, dalla metà degli anni Quaranta fu una delle più affermate caratteriste del cinema hollywoodiano, indimenticabile per il fascino della voce, per la forza della sua personalità e per l'innata ...
Leggi Tutto
Psicologo (Fildelfia 1888 - ivi 1956). Studiò a Lipsia frequentando il laboratorio di W. Wundt. Nel 1896 fondò a Filadelfia la prima clinica psicologica (presso l'università di Pennsylvania) e nel 1907 [...] la prima rivista di psicologia clinica (Psychological Clinic, 1907-25). Elaborò e applicò varie tecniche psicodiagnostiche specie nell'ambito delle difficoltà di apprendimento e del ritardo scolastico, ...
Leggi Tutto
Seitz Frederick
Seitz 〈sàiz〉 Frederick [STF] (n. S. Francisco 1911) Prof. di fisica nell'univ. della Pennsylvania, a Filadelfia (1939), poi nell'univ. dell'Illinois a Urbana (1949). ◆ [FSD] Cella di [...] Wigner-S., metodo di Wigner-S., poliedro di Wigner-S., sfera di Wigner-S.: → Wigner, Eugene Paul ...
Leggi Tutto
RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel
Fabrizio Cortesi
Naturalista, nato a Galata presso Costantinopoli da padre francese e madre greca il 22 ottobre 1783, morto a Filadelfia il 18 settembre 1840. Nel [...] tornò nuovamente in America e fu professore di storia naturale prima all'università di Lexington, poi all'Istituto Franklin di Filadelfia. Si occupò non solo di botanica, ma anche di ittiologia e di conchiliologia; ma le descrizioni del R., che era ...
Leggi Tutto
Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] Incaricato per il piano dell'esposizione universale di Montreal nel 1967, si è imposto all'attenzione in particolare per "Habitat", un complesso modulare di appartamenti prefabbricati, che ha riproposto ...
Leggi Tutto
VULCI, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto due grandi alàbastra, uno proveniente da Vulci ed ora a Filadelfia (Ms 553) a cui deve il nome, e uno a Tarquinia.
Il Payne ha riconosciuto [...] (v.); incerti rimangono invece alcuni altri vasi che il Payne e il Benson hanno avvicinato allo stile del pittore. L'alàbastron di Filadelfia ha nella zona superiore un gorgonèion a linea di contorno: gli elementi di stile datano il vaso al 620-590 a ...
Leggi Tutto
GORDON, Dexter Keith
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] californiana, iniziò tredicenne lo studio del clarinetto e del sax contralto per poi passare al tenore. Nei primi anni Quaranta fece parte delle formazioni di Hampton, di Armstrong e di Eckstine, accostandosi ...
Leggi Tutto
Musicista (New York 1899 - Boston 1984), studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi con E. Bloch; direttore del Curtis Institute di Filadelfia, prof. alla Princeton University e quindi (1948-65) [...] alla Harvard University. Scrisse l'opera Solomon and Balkis (1942), lavori corali e orchestrali, composizioni da camera, musiche di scena ...
Leggi Tutto
GEERTZ, Clifford James
Sandra Ferracuti
Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] culturali della seconda metà del 20° sec. e il capostipite dell’antropologia interpretativa, nata negli anni Sessanta del Novecento all’Università di Chicago, dove G. ebbe la cattedra di antropologia dal ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte (tribù Eliantee) stabilito da Nuttal nell'opera The genera of NorthAmerican plants (Filadelfia 1818, II, p. 181): comprende una dozzina di specie (secondo l'Index [...] Kewensis) dell'America boreale e centrale. In realtà le specie sarebbero soltanto due, e le altre sono da riferirsi per la massima parte al genere Verbesina (secondo Hoffmann, Pflanzenfamilien, IV, v, ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...