ROCKHILL, William Woodville
Carlo Errera
Viaggiatore e diplomatico nordamericano, nato a Filadelfia il 1 aprile 1854. Educato in Francia, dove si occupò soprattutto di studî orientali, fu poi membro [...] del corpo diplomatico degli Stati Uniti fino a divenire ministro presso il governo cinese (1905), dove era stato prima a lungo come segretario; fu poi ambasciatore in Russia (1900) e in Turchia (1911-13). ...
Leggi Tutto
Patterson Arthur Lindo
Patterson 〈pètësn〉 Arthur Lindo [STF] (Nelsor, Nuova Zelanda, 1902 - Filadelfia 1966) Ricercatore nell'Istituto di cristallografia del MIT (1933), prof. nel College di Bryn Mawr, [...] Pennsylvania (1949), poi di biofisica nell'univ. di Filadelfia (1966). ◆ [CHF] Funzione di P.: v. cristalli molecolari: II 37 c. ...
Leggi Tutto
KEEN, William Williams
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo americano, nato il 20 gennaio 1837 a Filadelfia, ivi morto il 7 giugno 1932. Fu assistente chirurgo a Washington nel 1861, medico nella guerra con [...] guerra civile e la guerra ispano-americana. Dal 1866 al 1875, fu direttore della scuola di anatomia a Filadelfia, professore d'anatomia patologica al Jefferson Medical College e poi professore di chirurgia nello stesso istituto, dal 1907 professore ...
Leggi Tutto
Pittore (Springfield, Pennsylvania, 1738 - Londra 1830). Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, soggiornò in Italia (1760-63), e quindi si stabilì a Londra, dove ottenne [...] grande successo con quadri di soggetto storico (Agrippina che sbarca a Brindisi con le ceneri di Germanico, 1768, New Haven, Yale University art gallery; La morte del generale Wolfe, 1771, Ottawa, National ...
Leggi Tutto
Musicista (Trenton, New York, 1900 - New York 1959). Studiò al conservatorio di Filadelfia e poi sotto la guida di E. Bloch. Compositore e pianista legato alle più spericolate correnti d'avanguardia, è [...] autore di lavori teatrali, fra cui le opere Transatlantic (1930), Helen retires (1934), The rascal (1948), Volpone (1953), The brothers (1954), The wish (1955), Venus in Africa (1957) e i balletti Ballet ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Lancaster, Penn., 1883 - New York 1935). Dopo aver studiato a Filadelfia completò la sua formazione frequentando, a Parigi, l'Académie Julian e l'Académie Colarossi (1912-14); a New York, [...] poi, fece parte del gruppo che ruotava intorno alla galleria 291 di A. Stieglitz. Si dedicò in particolare all'acquerello affrontando con espressiva sensibilità temi diversi (fiori, scene di vaudeville, ...
Leggi Tutto
SERRAO (o Serao), Andrea
Alfonso Potolicchio
Nacque nel 1731 a Castelmonardo (oggi Filadelfia, Calabria). Fu erudito, teologo e polemista. Proposto da A. Genovesi, di cui fu alunno e amico, insegnò [...] all'università storia sacra e profana, e poi catechismo e teologia, dopo l'espulsione dei gesuiti. La sua nomina regia a vescovo di Potenza fu contrastata dalla curia romana, la cui resistenza fu vinta ...
Leggi Tutto
REICHERT, Edward Tyson
Edoardo Zavattari
Biologo, nato il 5 febbraio 1855 a Filadelfia. Studiò all'università di Pennsylvania e successivamente frequentò i laboratorî di alcuni grandi centri d'Europa, [...] poi rientrò all'università di Pennsylvania dove insegnò fino al 1920, anno in cui fu collocato a riposo. Compì numerosissime ricerche di fisiologia, specialmente sulla respirazione, sulla circolazione, ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Joseph
Augusto Bartolini
Attore americano, nato il 20 febbraio 1829 a Filadelfia, morto il 23 aprile 1905. Esordì a soli tre anni e da allora in una serie di viaggi vide quasi tutte le scene [...] della sua patria, crescendo rapidamente in fama. Se non fu l'attore più grande in America, fu certamente il più amato. Nel 1858 gli venne l'idea di cercare nella letteratura americana un personaggio il ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...