Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] attratti dall'applicazione dei numeri e delle figure geometriche agli eventi sonori, filosofi naturali alla ricerca delle cause fisiche e degli effetti psicologici del suono, grammatici e studiosi di retorica partecipi della misura del ritmo e delle ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] occidentali più battuti e stanchi, l’Italia». Circondati dalla retorica della ‘fine di un’epoca’, dell’umanità ‘a una , in senso avverso e migliore a tutte le vecchie figure quali erano per esempio apocalisse, apocatastasi, giudizio retribuzione pena ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la metà del XIX secolo circolavano ormai strutture retoriche o relitti metaforici anonimi e banali di questa tradizione e profonda e di un non ancora incarnato futuro (la figura e la missione di Don Chisciotte nella saggistica di Unamuno, Azorín ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] maggior parte dei casi, una messa in scena di pose retoriche e statuarie. Perché le cose cambino l'immagine statica dovrà direzione o in quella diametralmente opposta, oppure posizionando le figure a grande distanza, nel cielo aperto o nel fondo ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] elementi tecnici, dotati di un significato che preesiste al piano figurativo e che può essere assimilato all'articolazione fra parole, più ricerche relative ai codici cinematografici, alle "retoriche" filmiche (continuate, in forma diversa, nel ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] cui l'inconscio affiora, al di là della trasparenza linguistica e retorica. Attraverso l'analisi della 'perturbazione' del significante iconico, di percorsi figurativi alterati, cioè spostati o condensati, possono emergere, in sede di lettura ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] Prometeo − responsabile di hýbris verso le divinità − o a figure come il Golem o Frankenstein. Raramente però i profeti delle nuove , in maniera indipendente, le proprie grammatiche e retoriche.
Anche i terminali si stanno moltiplicando: non solo ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...