L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] regione», rivista da lui diretta, delineò, nel costante dialogo con figure di primo piano – il citato Serafini, Gianfranco Martini (1925- questa la sede per un raffronto fra la vis retorica delle narrazioni identitarie, la coerenza degli interventi e ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] cammina con l’orcio sulla testa è forse una delle figure più emblematiche di questa area geografica.
Esiste tra i popoli causa, il presente così com’è.
L’attuale opposizione alla retorica della dieta, intruglio di solitudine, fretta e cibo pessimo, ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] riferimento abituale, accanto alla Signoria viene a delinearsi sempre più la figura non solo simbolica del doge. Il servizio ed i servitori dello Stato, sia pur anche retoricamente, paiono indirizzarsi al loro destinatario più eminente, come se si ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sia Rm 13, sia le historiae dei re cristiani73. Le figure di Costantino e Teodosio tornano anche in un passo sull’ forma e contenuto, a molteplici letture, ma anche un artifizio retorico con il quale giudicare il presente con il passato e modellare ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] i tormenti della ruota dalle truppe inferocite di Gaston de Foix, ecco don Teofilo Bona, retore dotto di latino e di greco, poi la paterna e alta figura di Giovanni Cornaro e il suo magistero di illuminata pietà; 1513 San Benedetto Po (il Padolirone ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] legato all'oralità, ma ben strutturato secondo la retorica antica (Recchia, 1992). I temi più importanti con una vasta tipologia che va dai monaci e dagli abati alle tante figure di uomini e donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] si individuano, come a Zeri in Lunigiana dopo la strage, due figure opposte di capi partigiani: il martire e il reprobo (Contini, . Balestrieri, La brigata Balilla, 1982) che utilizza le retoriche del periodo in cui fu scritto e quindi contiene solo ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] partner, i fratellastri e le sorellastre, con l’invenzione di figure ironicamente definite come ‘vice-mamma’, ‘vice-nonna’ e così è difficile trovare riferimenti alla solidarietà. C’è una retorica dell’eroismo, usata per i pompieri e gli uomini ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] distintivo la devozione all’ideale della libertà. Senza esagerazioni retoriche si può, anzi, si deve affermare che lo della libertà e del coraggio. Fra’ Cristoforo, la vera figura esemplare del romanzo, lo afferma a chiare lettere dopo che don ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] suo intendimento, il congedo non doveva ridursi a mero artifizio retorico-musicale, ma usarsi solo quando alcuna cosa in adornamento de la pochi che abbiamo sin qui pubblicato - allora veramente la figura del poeta e il valore, espressivo e non solo ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...