Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] e mogli che strappano letteralmente i figli o i mariti ai razziatori. Fastidiosa, ovviamente, quando si fa retorica ampollosa e avulsa da fatti e figure concrete, la raffigurazione rimanda però a un riferimento reale: le madri, le mogli e le donne in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] alchemica inglese della metà del secolo, con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo .
L'immagine complessiva che, con le sue strategie filosofiche e retorico-erudite, Fabri de Die ci dà dell'alchimia, lo colloca ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] della canzone del dopoguerra, il romano Villa.
Rispetto alla retorica dei testi, al carattere tra il melenso e l’evasivo , ma anche perché questo tipo di canzone prevede poi la figura dell’interprete di canzone d’autore, che in quanto tale ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] tali cammineremo nei nuovi tempi senza più retoriche e senza inutili illusioni». Bravo, Alla Imponente adunata di cinquantamila fascisti a Napoli e a Episodi, scene e figure delle giornate di Roma sono dedicate copertine, notizie e immagini dei nrr. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] pertinente al Tempio di Posidone a Capo Sunio, mentre un nucleo di figure ad altorilievo, già riferite o al suo fregio, o alla base delle all'esercizio del corpo e all'istruzione filosofica e retorica.
La scoperta della Casa Omega, sulle pendici Ν ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si rivelerebbero poco più che mediocri esercitazioni retoriche strettamente ancorate al modello virgiliano, che Accanto ai martiri protagonista degli epigrammi è D. stesso: la sua figura non è mai in trasparenza ma è sempre visibilmente presente non ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] volto a consolidare i deboli segni di struttura e le ‘figure emergenti’ (il pettine abruzzese, il reticolo della Val di Magra rurale o di qualche nuovo quartiere urbano in linea con le retoriche dominanti di smart city e green economy. In un simile ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] buddhisti. Essi condividono grosso modo le caratteristiche retoriche dei testi dei muzhi, ma sono visibili di Shi Weice. La seconda metà del periodo dei Tang è invece dominata dalla figura di Yan Zhenqing (709-785 d.C.), tra le cui opere va fatta ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] il gesto, con l’allocuzione e il proclama; e con la figura stessa del poeta-vate e del poeta-soldato allocata, in via prende, mentre il sopraggiungere della Grande guerra impone altre retoriche e chiavi di accesso all’area della legittimità. È ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] occidentali più battuti e stanchi, l’Italia». Circondati dalla retorica della ‘fine di un’epoca’, dell’umanità ‘a una , in senso avverso e migliore a tutte le vecchie figure quali erano per esempio apocalisse, apocatastasi, giudizio retribuzione pena ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...