L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] man ritta a canto alla scena, che tutti erano di chiaroscuro, era figurata Vinezia, Adria finta bellissima, in mezzo al mare e sedente sopra teatrale, s'ironizza sulle ridondanze delle tenzoni retoriche e sulle esagerazioni del dramma musicale. A ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] atto, all’inizio di una vicenda che ha al centro la figura della meretrice Talanta e che sviluppa un consueto gioco di travestimenti e e in versi». Becelli vi sostiene, con argomentazioni retoriche, quanto sia più «malagevole» comporre una commedia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ed età, d'eccezione di quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago di Como «Oramai le smanie di Berchet sono diventate per noi precetti di retorica. Voi vi ritraeste nei vostri bacini, sui vostri fiumi, sui vostri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la ricchezza di un minerale o la qualità di una lega. La figura del saggiatore, indicato con il nome di ebbum, 'il proboviro', i suoi discepoli e forse a redigere quelle prefazioni, molto retoriche, ritrovate nei manoscritti dell'XI-XII sec., dove l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Fatto salvo dunque un impegno non verboso ed efficace, la retorica del parlare e del tacere ha poi un peso professionale ed stipendiati per le visite negli ospedali ‒ a volte le due figure coincidono ‒ ha tra i suoi compiti l'esame delle urine e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] attratti dall'applicazione dei numeri e delle figure geometriche agli eventi sonori, filosofi naturali alla ricerca delle cause fisiche e degli effetti psicologici del suono, grammatici e studiosi di retorica partecipi della misura del ritmo e delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] satellites primum cogniti'. Il fatto che il nome di Cassini non figurasse non era segno di un'ingiustizia del re nei suoi confronti, . 25, 16). Inoltre Sprat trovava i Francesi esageratamente retorici, mentre gli Inglesi, secondo lui, più che al ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] capitolo della Vita Nuova, in un'angolatura per ora soltanto retorica (e la cosa si spiega, data la natura artistico imperiale. Ed ecco D. collegare la nascita dell'Impero romano alla figura e all'opera di Enea patrem romani populi (Mn II III 6 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a un significativo collegamento col presente nelle espressioni retoriche di industriali (Giuseppe Volpi), politici (Filippo Grimani Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato, in questo volume. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] piaceri. La morale, pur nel ridimensionamento di tutte le retoriche, è ottimistica, la vita ha la meglio sulla morte salotto rosso(93), la vita mondana di Roma, con alcune centrali figure di donne e un’attrice ripresa dalla cronaca del vero. E Venezia ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...