DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] studio del latino come strumento indispensabile per una buona preparazione retorica in quanto "è più stimato qui uno eloquente, che comuni è accessibile in un'edizione milanese del 1932 (ove figura anche il Galateo), oltreché nel volume a cura di G. ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] dal matrimonio sono quasi un quinto del totale, come emerge dalla figura 2, che riporta la serie storica nazionale relativa ai nati fuori discorso pubblico: l’inclinazione a impegnarsi in retoriche astratte e dottrinarie ha sempre la meglio nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 96, v. III, p. 19)
Le realizzazioni dell'arte figurativa hanno una funzione e uno sviluppo analoghi a quelli delle iscrizioni: drammatici, grazie a un convulso susseguirsi di interrogative retoriche. Dichiaratamente epico è l'Assedio di Urshu (in ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] 1 per la linea retta, 2 per il piano, 3 per le figure solide. Una vera rivoluzione che, negando il concetto di continuità dell'Universo interpretazione eziologica della patologia e ancora a strategie retoriche e a un numero enorme di terapie (Kleinman ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] che l'infanzia è intesa come parte di un tutto (l'intera figura), e cioè come parte della società, allo stesso titolo delle altre (a cura di E. Becchi), Milano 1979, pp. 11-45.
Becchi, E., Retorica d'infanzia, in "Aut Aut", 1982, n. 191-192, pp. 3-26. ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] già una sua complessità sociologica che fa di Port e Kit due figure inattuali di contro al loro compagno di viaggio, Tunner, al quale in ciò che è mutante e che proprio le retoriche, ideologie, strategie e psicologie dell’oltrepassamento hanno eluso ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] proprie, epiteti, perifrasi, locuzioni traslate, locuzioni figurate), capaci di sottostare alle "forme del dire osservate dagli antichi" e sempre valide nel loro valore universale. L'esemplarismo linguistico e retorico del C. ne esce ancora una volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] decisa rivalutazione che a un certo punto farà di una figura anomala come Friedrich Heinrich Jacobi; mentre il confronto con Hegel conflitto del 1914-18 e dei trattati conseguenti, delle retoriche della guerra per la giustizia. Dall’altro respinge l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] le sue promesse di redenzione distrugge le gerarchie retoriche su cui si fonda lo stile elevato del sposo che pesa di più. Sollevano i corpi e li portano via. Appare una figura di donna armata con in mano la lancia e lo scudo, che sta a significare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] ’identificare le attese del pubblico e arguto manipolatore delle tecniche retoriche, Hugo sperimenta il romanzo e sin dal titolo – con perturbanti. Anche dopo la metà del secolo prevale la figura dell’eroe che agisce a favore degli oppressi (Rodolfo ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...