• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Letteratura [93]
Biografie [95]
Lingua [34]
Storia [22]
Arti visive [22]
Critica retorica e stilistica [18]
Linguistica generale [18]
Temi generali [16]
Filosofia [15]
Diritto [15]

pseudo-Longino

Dizionario di filosofia (2009)

pseudo-Longino Nome ‒ consacrato da una lunga tradizione ‒ dell’autore non noto del celebre trattato Del sublime (Περὶ ὕψους). Attribuito erroneamente a Cassio Longino, nel titolo del Codex Parisinus [...] della ricchezza di pensiero e del pathos entusiastico, quindi anche in procedimenti artificiali, quali l’uso adeguato delle figure retoriche, il ricorso a un linguaggio elevato, un’accorta combinazione di parole. La letteratura è concepita come una ... Leggi Tutto
TAGS: CECILIO DI CALATTE – RINASCIMENTALE – MIMESI – ANIME

ragionamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionamento Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione. In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto [...] vale quanto la locuzione sanza ragione; il termine sta quindi per " ragioni ", " motivo " per cui i poeti fanno ricorso alle figure retoriche. Si noti XV 1 uno pensamento... lo quale... era di cotale ragionamento meco, che così ‛ discorreva ' con me. ... Leggi Tutto

neoretorica

NEOLOGISMI (2018)

neoretorica s. f. Arte e tecnica della comunicazione riproposta in forme nuove. • La retorica, anzi una neoretorica (che sarebbe anch’essa disvelamento), esercitata a tutti i livelli, mostrerebbe l’attualità [...] manuali di letteratura per i licei, e a volte anche quelli per le medie inferiori, ritradussero le principali figure retoriche in certi famigerati specchietti, utili per l’«analisi del testo». (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 15 maggio 2016, p. 36 ... Leggi Tutto

stoltamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoltamente Luigi Blasucci L'avverbio occorre una sola volta, nella Vita Nuova (ma il latino stulte è rinvenibile in Eg II 9), in un contesto ispirato ad aristocratico disdegno contro i rimatori che [...] adoperano senza discernimento le figure retoriche: XXV 10 grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero ... Leggi Tutto

Si com l'arbres que per sobrecargar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Si com l'arbres que per sobrecargar Fabrizio Beggiato Incipit di una canzone del trovatore provenzale Aimeric de Peguilhan (v.), citato in VE II VI 6, fra gli esempi di canzoni di costrutto eccellente. [...] L'eleganza della struttura, impostata sul felice sviluppo delle figure retoriche, e l'omogeneità dello schema metrico, cinque strofe ciascuna di otto endecasillabi (cfr. la teoria esposta da D. in VE II V 4) rimati abba cddc con una tornata di due ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] ; trad. it., L'esperienza della modernità, 1985). La figura chiave della scena critica statunitense del periodo è senz'altro quella di una coppia felicemente in amore per opera delle efficienti retoriche di due ''amici''. In American Buffalo (1977) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] G. M. Malenkov divenne capo del governo e in primo piano apparvero le figure di L. P. Berija, V. M. Molotov, N. A. critica assai serrata delle tendenze naturalistiche, accademiche e retoriche, critica che, pur nella fedeltà alle tesi fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] del Brutus, ma è il più superficiale e il meno originale dei trattati retorici. Grande oratore non è più colui che sa e sa dire con arte vive e belle. Il Catone, idealizzazione di una grande figura, è artisticamente il capolavoro di C., e il De ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di rado la prosa con le sottili analisi psicologiche e retoriche e l'intento troppo manifesto di dar rilievo al soprannaturale o di un cane che recano il lieto messaggio, e altre figure simboliche per indicare la fede data o la promessa di due amanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] segno ed effetto d'un ormai rigoglioso svolgimento, le due grandi figure di Alceo e di Saffo. Tanto l'uno quanto l'altra composero soggezione verso i modelli classici e verso le norme della retorica; essi non sanno per lo più sottrarsi ai pregiudizî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
figurato
figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali