La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] del verso).
Rientrando di per sé tra le figure stilistiche determinate dalla ripetizione di sequenze foniche (come, andate pensando sì voi sol tre», Purg. XXIV, 133, endecasillabo piano in cui sol tre rima con oltre e poltre). Complicazione della ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] pressioni che soffrono gli appoggi collocati agli angoli di una figura, derivate da un peso posto dentro la sua aia, Geschichte der Mathematik, IV, Leipzig 1908, ad ind.; G. Loria, Curve piane speciali. Teoria e storia, Milano 1930, I, p. 265; II, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] di Vulcano
o tomba delle ossa di Tifeo),
pallidi segni, cinereo un piano,
- se pure non del desiderio reo
del grave officio dà. Lì e politico cristianissimo, Francisco de Quevedo è una delle figure più affascinanti ed enigmatiche del “secolo d’oro”. ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] esempi di gruppi facilmente definibili tramite presentazione sono quelli che nascono come gruppi di isometrie di particolari figure geometriche piane: essi sono il gruppo di Klein V, definito dalla presentazione
(→ Klein, gruppo di), e più in ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] teoria delle linee, dei punti e delle superfici piane.
Un'arte fatta di forme geometriche essenziali
Le aniconico. È una parola greca che vuol dire "privo di figure" (da icona, "figura") e che si usa spesso in riferimento a decorazioni e ornamenti ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] le ricerche sul problema del riempimento regolare delle superfici piane. In queste immagini il fascino sta nell'ambiguità il caos, l'inganno della terza dimensione, la bellezza delle figure regolari, la metamorfosi delle forme, il gioco dei riflessi ...
Leggi Tutto
Severi
Severi Francesco (Arezzo 1879 - Roma 1961) matematico italiano. Iniziò gli studi matematici nell’ambito della scuola torinese, caratterizzata agli inizi del secolo dalle figure di C. Segre, V. [...] di una teoria generale delle varietà algebriche; generalizzò il teorema di Bézout passando dalle intersezioni di curve piane all’intersezione di varietà arbitrarie in spazi proiettivi superiori; contribuì alla formulazione della teoria dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la struttura segreta eppure solida delle diverse parti, sia le variazioni innumerevoli nella figure, è dal dominio della luce – radente e vivida nel primo piano, decrescente e azzurrata verso il fondo – che dipende l’effetto di gradualità prospettica ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni piane della sfera celeste o di singole parti di essa. Le più antiche conosciute sono le cosiddette carte di Vienna, del 1440, che riproducono il cielo stellato boreale e australe con [...] le figure delle costellazioni. I sistemi di proiezione adoperati per queste carte variano generalmente a seconda della scala. Per carte ) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli. I punti di proiezione ...
Leggi Tutto
Sigla di low energy electron diffraction, che indica una tecnica di analisi di piccole porzioni di superfici piane, usata in microscopia elettronica a riflessione, basata sull’analisi delle figure di diffrazione [...] di elettroni di bassa energia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...