CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] contato ‒ includendo anche "Heinricus de Parisius" ‒ tredici figure che svolgevano la funzione di notai della cancelleria (Zinsmaier, le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva tutti e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] tutto ciò che nasce è degno di perire, in cui tutte le figure, le opere e gli eventi del passato sono ridotti a momenti transitori ricostruire le origini e il significato dell'istituto giuridico della defensa, l'invocazione del nome dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] della materia, e pongono al centro dell’attenzione lo studio del rapporto giuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e procedura tributaria, successione nel debito d’imposta, le figure del sostituto e del responsabile d’imposta e ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] inasprire le pene per i reati preesistenti, ha introdotto nuove figure di reato per lo straniero che violi le prescrizioni relative piano culturale, e più specificamente su quello delle teorie giuridiche, il nuovo movimento di opinione conobbe la sua ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] valore puramente politico e non è mai vincolante, in quanto giuridicamente nulla. In una parola, è irrilevante che il dirigente medesimo che contribuiscono a formare nel suo complesso la figura del datore di lavoro pubblico (Gasparini Casari, ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] circostanze storiche, nelle istituzioni politiche, sociali, giuridiche, economiche e religiose che definiscono un modulo vita quali tramiti autentici della relazione con il mondo. Ne sono figure esemplari, per Cavell, Ralph W. Emerson, Samuel T. ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] pur accettabile sul piano della formale correttezza giuridica, soffre comunque dell’inquinamento metodologico a comportamento previsto dall’art. 322 c.p. è un tentativo elevato a figura autonoma di reato (Del Gaudio, M., op. cit., 164; Fornasari, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] a partire dagli anni Ottanta con la trasformazione delle sue figure esponenziali (a cominciare da quelle costituite agli inizi del regole di funzionamento di questo, indipendentemente dallo stato giuridico del soggetto che la esercita e dalle sue ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , essa rappresenta lo strumento tecnico scelto dal legislatore per estendere le disposizioni previste per le persone giuridiche anche a quelle figure che tali non sono, ma che non sarebbe lecito mandare “esenti” (Micheli, G.A., Soggettività ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] si svilupparono dai luoghi di mercato e furono elevate al rango giuridico di città, e altre ancora ebbero origine da insediamenti circostanti a universitas civium. Se invece nelle città emergono le figure dei consules, la loro comparsa rappresenta un ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...