La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e di culinaria, scrittori cristiani, fonti giuridiche, giurisprudenza … Ahimè!”. Quell’amnesia era p. 171.
42 In G. Sabatini, Ai téimp dal pòver Scarabèll. Figure, fatti, minuzie del tempo trascorso narrati in dialetto bolognese da Gardenio Sabatini, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ad ogni incertezza ed arbitrio e munire di forme giuridiche sincere e di garanzie pratiche ed efficaci, il P. Craveri, S. Pons, et al., Soveria Mannelli 2004.
97 Sulla figura di Bettino Craxi e sulla sua strategia politica si veda S. Colarizi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Come vedremo Dossetti costruì in questo caso il suo capolavoro giuridico, anche se finì sconfitto dalla logica politica.
Nella prima si occupava dell’ordinamento dello Stato. Qui le figure dominanti furono quelle diCostantino Mortati e, sebbene in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] andavano presentandosi come conseguenza di un accentramento amministrativo e giuridico che, in particolare nel mondo tolemaico e in quello seleucide, sempre più si articolava attorno alla figura del dinasta.
Purtroppo le nostre conoscenze sui p ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tolse agli istituti di vita consacrata ogni forma di riconoscimento giuridico e quindi di ricchezza e influenza sociale, ma permise sulla dimensione delle virtù e dei vizi, più che sulla figura del Cristo o sulla parola dei Vangeli. Anche se poi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] d’accordo con Jemolo, quando parla di loro come delle due figure maggiori in tema di «riforma cattolica»12.
La ricerca di un bene comune» da parte di tutte le forze sociali, giuridiche ed economiche. Benché la «naturale e storica gerarchia delle ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] francese. Voltaire e Rousseau furono le due figure più autorevoli del movimento intellettuale che culminò 1965.
Grifò, G., Su alcuni aspetti della libertà in Roma, in ‟Archivio giuridico ‛Filippo Serafini"', 1958, serie 6, XXIII, pp. 1-71.
Halévy, É ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] della nazione intera, con le sue istituzioni giuridiche, economiche, politiche. Perciò Manzoni si limitava in Gesù si ritrovano la polarità profetica e quella sapienziale, e la sua figura può essere compresa sotto l’uno e l’altro profilo: egli è più ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] oltre oceano è controllata alla fine del secolo da oscuri figuri che facendo leva sull’ignoranza, organizzano verso l’Argentina e con una cultura politica autoritaria e con un sistema giuridico per nulla garantista, che affida alla polizia poteri e ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...]
Una lista del 1567 elenca 64 librai professionisti (16); altri 30 figurano in un altro elenco degli stessi anni, e solo in parte sono ; deve avere dimestichezza con i principi filosofici e giuridici del buon governo.
Ma non meno significative sono ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...