Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] rigenerare l’Europa e il mondo»66.
L’aspetto giuridico-burocratico che le relazioni tra Stato e Chiesa avevano dello zar rinviava a un’altra dimensione che distingueva la figura del sovrano come si era venuta delineando nel corso dell’itinerario ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] al 1814, seguirono anni di piena emancipazione sul piano giuridico che venne vissuta in forma completa soprattutto dalle relativamente . E tuttavia non si possono non citare alcune delle figure chiave che fecero di questa presenza qualcosa di più che ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] gli attribuirono - questa via si compendia, all'inizio, nella figura e nell'opera legislativa di Solone, attivo fra il VII e : sicché in Italia, dal punto di vista strettamente giuridico, almeno fino al Trecento non sussistevano ambiguità di sorta ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] ulteriormente modificate qualche anno dopo (d.l. 4 dic. 1997 nr. 460) con l’introduzione della figuragiuridica della ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), che consente semplificazioni burocratiche e agevolazioni fiscali. Secondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] scienze matematiche; ugualmente, i testi giuridici di epoca imperiale destinati a regolare in tutti gli editti non si parla mai di un geometra insegnante; questa figura compare però nel citato editto sui prezzi promulgato da Diocleziano nel 301, che ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] .
23 A. Maiuri, Sacra privata. Rituali domestici e istituti giuridici in Roma antica, Roma 2012.
24 Svet., Iul. 13. L. Gregori, A. Filippini, L’epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale nella comunicazione epigrafica.
...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 'non diritto' vi è in effetti una gamma di figure intermedie (la 'potestà', l''onere', la 'facoltà', ecc W.M. Evan), New York 1962, pp. 56 ss. (tr. it.: Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ed esperienza e sulla sua chiara coscienza e visione giuridica, costituisca un monumento di sapienza e di erudizione, che , che avevano avuto ragione. Si farebbe torto all'alta figura morale di Cattaneo, se lo si ritenesse contagiato da simili ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] conquista della Terraferma, dominata dall'alta e drammatica figura di Francesco Foscari, il più gran doge che prima metà del secolo la tendenza è di estendere tale categoria giuridica ai cittadini dei centri urbani annessi (228). Questa linea ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] costruzione identitaria destinata a rendere ancora più fragile la figura della donna in quanto tale, e dunque a escludere parte delle costruzioni discorsive dell’epoca e di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo, che in linea di massima non ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...